Please Wait
WiFi - norme di utilizzo
  • UNITUS-WIFI è una rete di raccolta che collega i dispositivi mobili wi-fi alla rete di Ateneo e da questa ad Internet. I dispositivi mobili wi-fi sono i calcolatori portatili,  i palmari (detti anche PDA - Personal Digital Assistant) gli smartphone o comunque tutti quei dispositivi dotati di una scheda di rete wireless 802.11b/g compatibile.
  • UNITUS-WIFI è anche una rete distribuita, ovvero concettualmente unica, separata dalla rete cablata e localizzata in varie sedi dell'Ateneo; copre gli spazi universitari "abitati" dagli studenti in quei periodi della giornata che non sono legati alla didattica con il docente e cioè le sale studio, le sale lettura, i cortili, gli atrii ecc. Il suo scopo è di aumentare la disponibilità per gli studenti di accedere alla rete di Ateneo ed ai suoi servizi, compreso l'accesso ad Internet. Inoltre, tale accesso avviene con il proprio dispositivo mobile.
  • UNITUS-WIFI è stata pensata per gli studenti, ma è anche disponibile per professori, ricercatori e personale universitario; sono ammessi gli utenti ospiti, cioè persone esterne che sono temporaneamente ospitate in Università (ad esempio i visiting professor) e potranno usufruire del servizio anche le persone invitate a convegni e seminari. L'accesso in quest'ultimo caso dovrà essere richiesto anticipatamente al Centro di Calcolo Le caratteristiche della connessione (velocità, limitazioni, timeouts ecc) sono profilati in funzione dalla categoria dell'utente.
  • UNITUS-WIFI è realizzata tramite antenne (Access Point) distribuite all'interno dei vari edifici dell'Ateneo. Per la visualizzazione delle zone coperte dal servizio si può visualizzare questa pagina e le sue sotto pagine. Si tenga presente che le mappe visualizzano la copertura in maniera indicativa.
  • UNITUS-WIFI è realizzata con i protocolli 802.11b/g quindi in grado di erogare dagli 11Mb/s ai 54 Mb/s nominali a seconda della scheda wireless presente nel dispositivo mobile che si connette. Si tenga presente inoltre che la banda è condivisa, cioè i megabit erogati vengono suddivisi tra tutti gli utenti collegati pertanto maggiori saranno gli utenti connessi minore sarà la performance della rete. La rete è capace di adattarsi per gestire al meglio le richieste di connessione dei client (user load) bilanciando le utenze su più antenne in modo automatico e trasparente all'utente per garantire il massimo della banda.

MODALITA' DI ACCESSO PER IL PERSONALE DELL'ATENEO