Please Wait
Percorso Formativo

Il CdLM/BAAS si articola su due anni di frequenza, comprensivi dello svolgimento di un tirocinio formativo e di orientamento e della redazione della tesi di Laurea Magistrale.

L'articolazione del CdLM/BAAS in due curricula (Sicurezza e qualità delle produzioni agrarie e Molecole bioattive) consente di indirizzare in modo diversificato e mirato gli obiettivi del CdLM, fornendo specificità formative altamente specializzanti. Per la maggior parte degli insegnamenti è prevista un’intensa attività di laboratorio.

Si rimanda alla tabella scaricabile per l’elenco completo degli insegnamenti (link).

Per conseguire la Laurea Magistrale è necessario acquisire 120 CFU (Crediti Formativi Universitari) con il superamento di 11 esami nelle discipline caratterizzanti e affini. Agli 11 esami curriculari si aggiunge un esame da conseguire come attività formativa a scelta (AFS). Le AFS permettono allo studente di acquisire (uno o più esami e altre attività) per un totale di 9 CFU in insegnamenti e altre attività didattiche attivate nei CdLM presso il Dipartimento di afferenza del CdLM e più in generale presso questo Ateneo.

L’attività di tirocinio, per complessivi 3 CFU, viene svolta presso aziende convenzionate. I crediti di tirocinio possono essere attribuiti anche in seguito ad attività seguite nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale o con la partecipazione ad eventi specifici in tema di biotecnologie applicate indicati ed approvati preventivamente dal Consiglio di CdLM.

La prova finale consiste nella preparazione e presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatore. Per la tipologia del percorso formativo e della figura professionale formata, l'originalità della tesi deve essere intesa come risultato di una attività sperimentale. Alla tesi viene assegnato un impegno pari a 21 CFU. Nel corso del lavoro di preparazione della tesi, lo studente dovrà anche svolgere lavoro di ricerca bibliografica sull'argomento, nei testi scientifici e su riviste riconosciute a livello nazionale ed internazionale. La redazione e la presentazione della tesi può avvenire in lingua italiana o inglese. La prassi da seguire per la scelta della tesi e del Relatore, la nomina del Controrelatore, la presentazione, discussione e valutazione della prova finale è pubblicata sulla Guida dello Studente.

La relazione sul lavoro svolto è discussa davanti ad una Commissione composta da un minimo di cinque membri del Consiglio di CdLM. Per il conseguimento della laurea magistrale lo studente dovrà superare con esito positivo la prova finale.

Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi, con possibilità di far seguire la lode al punteggio massimo (110/110). La Commissione assegnerà la votazione sulla base dei seguenti criteri:

  • media ponderata dei voti degli esami di profitto in trentesimi, valutata su base 110;
  • eccellenza della carriera accademica dello studente;
  • completamento degli studi entro il periodo previsto;
  • partecipazione al programma Erasmus;
  • valutazione del Relatore;
  • valutazione del Controrelatore;
  • valutazione della Commissione.

La lode è assegnata solo su unanimità della Commissione, e premia l’esposizione e il lavoro di tesi.

 

All'atto dell'iscrizione gli studenti possono optare tra impegno a tempo pieno o parziale.

Il percorso degli studi è organizzato in semestri. Non sono fissate propedeuticità.