Please Wait
Statistiche e questionari
I rapporti annuali di Assobiotech (http://assobiotec.federchimica.it/), per quanto riguarda l’Italia, e i rapporti annuali di Ernest&Young (http://www.ey.com/Publication/vwLUAssets/), per quanto riguarda la situazione internazionale riportano che il mercato delle biotecnologie risulta in grande espansione anche negli ultimi anni. I rapporti testimoniano la situazione favorevole del mercato del lavoro nel settore: Il Biotech italiano fattura circa 7 miliardi di Euro (+4% rispetto al 2011) e conta ad oggi 394 imprese di cui 248 hanno la loro attività centrale in ambito Biotech (terzo paese europeo). Al contrario di altri paesi europei, il trend demografico delle imprese italiane del settore è positivo (+2,5%). Il nucleo forte del settore riguarda la salute, ma sono molte le imprese multifocalizzate, quelle specializzate nelle GPTA (Genomica, Proteomica e Tecnologie Abilitanti) e quelle orientate alle cosidette biotecnologie verdi (43 in tutto ad oggi). Il grosso del fatturato realizzato in Italia è riconducibile ad imprese variamente collegate o riconducibile a grandi imprese di carattere multinazionale. Ben 6.900 addetti sono dedicati ad attività di Ricerca e Sviluppo. Questo è da considerarsi uno degli sbocchi professionali privilegiati dei laureati in LM7. In particolare il Lazio è la terza regione italiana per numero di imprese nel settore  con 42 unità, dopo Lombardia (129) e Piemonte (43). Il corso prepara alle professioni di: Biologi e professioni assimilate - (2.3.1.1.1); Biotecnologi - (2.3.1.1.4); Agronomi e forestali - (2.3.1.3.0); Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche - (2.6.2.2.1); Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie, zootecniche e della produzione animale - (2.6.2.2.2). Il tasso di occupazione (def. Istat - Forze di lavoro) per i laureati magistrali a tre anni dalla laurea è pari a 84,3% (dati ALMALAUREA, 2015).
 
SINTESI RISULTATI SODDISFAZIONE LAUREANDI %  tre anni
 
Biotecnologie Agrarie/LM7 a 3 anni (link)
 
Link per sintesi risultati dei questionari studenti frequentanti per tutti i corsi UNITUS (link)