Please Wait
Prospettive Occupazionali

Il CdLM in Biotecnologie per l’Agricoltura, l’Ambiente e la Salute (BAAS) si propone di formare laureati magistrali in grado di soddisfare le molteplici domande che emergono dal mondo del lavoro pubblico e privato, sia dal territorio regionale sia da quello nazionale ed internazionale. Altro obiettivo del CdLM è di formare soggetti in grado di impegnarsi nella ricerca avanzata in campo biotecnologico agrario, ambientale e nella progettazione e applicazione di biotecnologie finalizzate alla produzione di biomolecole di potenziale interesse in settori quali ad esempio la nutraceutica, la cosmetica e la farmaceutica.

La Laurea magistrale BAAS permette l'iscrizione all'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali e all'Ordine Nazionale dei Biologi, previo superamento dell'esame di Stato. La Laurea magistrale in Classe LM-7 ha equipollenza con la Laurea Magistrale in Biologia (LM-6) ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici in ambito medico-sanitario se sono soddisfatti i requisiti curriculari di cui al D.I. 11/11/2011 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile 2012 n. 83, LINK)

I laureati del CdLM in Biotecnologie per l’agricoltura, l’ambiente e la salute potranno trovare occupazione in:

- attività libero-professionali ed imprenditoriali;

- attività di ricerca con il ruolo di ricercatore, tecnico laureato ed assimilati in enti e aziende di ricerca pubbliche (es. MIUR, MIPAF, CNR, CRA, ENEA, ISS, IZS) e private che si occupano dell’ottenimento di prodotti innovativi, di qualità ed a ridotto impatto ambientale e nella produzione e caratterizzazione di molecole bioattive;

- associazioni regionali per l'ambiente (es. ARPA), nei settori del disinquinamento, della conservazione e del miglioramento dell'ambiente e in strutture per la rilevazione degli organismi geneticamente modificati nelle filiere agro-alimentari o ambientali;

- centri di certificazione e selezione delle varietà vegetali (es. ENSE, UPOV), nella produzione di piante di interesse alimentare e di piante non-food;

- nelle industrie di tipo farmaceutico, cosmetico e nutraceutico, sia nell’ambito della produzione sia in quello della distribuzione;

- centri di certificazione della produzione primaria;

- centri per lo sviluppo di batteri e funghi inoculanti simbionti di piante, ed in quelli implicati nella produzione di molecole di origine vegetale, animale e microbica di alto valore (proteine, vitamine, farmaci) e di fitofarmaci;

- cooperazione internazionale per lo sviluppo tecnologico e conservazione e miglioramento dell'ambiente;

- osservatori e agenzie pubbliche e private per il controllo fitosanitario e per la protezione delle piante;

- Forze Armate nei reparti di investigazione scientifica (RIS) dell’Arma dei Carabinieri e nei reparti specializzati della Marina Militare;

- centri di ricerca, imprese di servizi e consulenza, in qualità di nutrizionista, previo superamento dell’esame di stato e iscrizione all’albo dei Biologi.