Please Wait
Scheda del Corso: Analisi e pianificazione del territorio Dipartimento DAFNE - A.A 2018/2019 (CFU 6)

Programma

L’insegnamento prevede una parte di didattica frontale ed una parte di applicazione GIS. Alla prima parte sono dedicate circa 25 ore(3 CFU) durante le quali sono forniti i concetti e le conoscenze di base per rappresentazione e la caratterizzazione del territorio attraverso l’analisi delle componenti fisiche e l’individuazione dei principali processi territoriali. Alla seconda parte sono dedicate circa 25 ore (3 CFU) durante le quali sono fornite le conoscenze relative alla rappresentazione del territorio e, mediante un percorso di apprendimento guidato, all’impiego dei GIS per le analisi territoriali attraverso l’applicazione dei concetti acquisiti a casi di studio reali. Questa seconda parte si tiene nell’aula di Geomatica che dispone di computer dotati del software QGIS, un software open source che gli studenti possono installare gratuitamente sul proprio PC per poter realizzare o completare in autonomia l‘elaborato previsto.
Programma
ELEMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO
Sistemi di riferimento e principali sistemi di proiezione cartografica
Coordinate geografiche
Sistemi di rappresentazione: UTM e Gauss Boaga.
Cartografia IGM e Cartografia Tecnica Regionale
Lettura delle carte
Altimetria e modelli digitali del terreno.
Sistemi Informativi Geografici (GIS)
Introduzione ai GIS
Modelli di rappresentazione dei dati geografici: raster e vettoriali

ANALISI DELL'AMBIENTE FISICO
CLIMA
Grandezze meteorologiche e loro misura: radiazione solare, temperatura dell'aria, umidità dell'aria, pressione atmosferica, vento, precipitazioni.
Clima e processi territoriali: indici climatici, indicatori di processo
SUOLO
Origine e caratteristiche dei suoli
Suolo e processi territoriali:
rapporti acqua suolo,
deflusso superficiale,
erosione idrica accelerata, metodi di calcolo e strategie di controllo
Capacità di uso dei suoli:
fattori di limitazione e metodi di valutazione (land capability, land suitability).
ACQUA
Sistemi fluviali:
reticolo idrografico, elementi di morfometria, zonazione longitudinale e trasversale
Sistemi fluviali e processi territoriali:
qualità delle acque, IBE, IFF
Sistemi lacustri:
caratteristiche e morfologia dei laghi
Sistemi lacustri e processi territoriali:
eutrofizzazione
Acquiferi sotterranei:
caratteristiche e definizioni
Acquiferi sotterranei e processi territoriali:
alterazione della qualità delle acque di falda, vulnerabilità e metodi di valutazione (DRASTIC, SINTACS)

Testi consigliati

Leone A., Ambiente e pianificazione. Analisi, processi, sostenibilità, Franco Angeli Ed., Milano 2011
Materiale inerente il tema d’anno fornito dal docente disponibile sulla piattaforma Google Clasroom

Propedeuticità

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale, prova pratica

Descrizione dei metodi di accertamento

Nel corso dell’insegnamento gli studenti applicano i concetti acquisiti a casi di studio reali che riguardano principalmente il territorio provinciale o regionale. Gli studenti hanno a disposizione una banca dati cartografica che contiene i dati di base per le successive analisi e valutazioni ottenute applicando le competenze acquisite nell’uso del GIS alle analisi territoriali. E' prevista la redazione di un elaborato assegnato dal docente finalizzato ad analizzare un contesto territoriale, definirne le problematiche, proporre interventi e/o strategie risolutive. La preparazione dell’elaborato avviene in parte all’interno delle ore di esercitazione ed apprendimento guidato all’interno del corso ed in parte viene completato in autonomia dallo studente. Per la redazione dell'elaborato lo studente dovrà utilizzare un GIS. Viene consigliato il software QGIS, un software open source di facile reperimento, ma può essere utilizzato anche altro software dalle analoghe funzioni scelto dallo studente. All'esame lo studente illustrerà i contenuti del proprio elaborato predisponendo una presentazione (in formato power point o word o altro ritenuto idoneo). A completamento dell'esposizione saranno poste tre domande riguardanti il programma svolto che scaturiscono dalla discussione dell'elaborato. La valutazione tiene conto delle capacità acquisite nell'uso del GIS, del livello di conoscenza dei contenuti, della capacità di espressione, della capacità di applicare le conoscenze acquisite con spirito critico, della capacità di collegamenti interdisciplinari. Le cartografie di base per la preparazione dell’elaborato sono disponibili sulla piattaforma Google Classroom. Gli studenti non frequentanti devono inviare una mail di richiesta al docente al seguente indirizzo: nripa@unitus.it per ottenere le credenziali di accesso alla piattaforma

Luogo lezioni

Orario lezioni

Comunicazioni

Giovedì 11.30 - 13.00
Preferibilmente contattare il docente all'indirizzo email nripa@unitus.it

Link a materiale didattico

Moodle