Informazioni Progetto ERASMUS +
Il nuovo Programma europeo ERASMUS+ in vigore dal 2014 al 2020, costituisce il fulcro dell’alta formazione continua europea. Erasmus, è acronimo diEuropean Region Action Scheme for the Mobility of University Students ed è un programma di mobilità degli studenti promosso dalla Comunità Europea e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), che incentiva i rapporti di collaborazione tra le Università dei Paesi Membri. Il nuovo programmaErasmus+ combina tutti gli attuali regimi di finanziamento dell’Unione nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, compreso il programma di apprendimento permanente (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig), Gioventù in azione e cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione con i paesi industrializzati).
Gli scambi del Programma Comunitario Settoriale Erasmus consentono agli studenti di perfezionare le proprie conoscenze delle lingue straniere, di sviluppare la propria versatilità e la formazione scientifica internazionale incrementando le proprie prospettive occupazionali. Esso offre inoltre ai docenti ed al personale universitario l'opportunità di scambiare tra i paesi europei le esperienze e le conoscenze inerenti l’istruzione superiore e l’alta formazione. Per molti studenti universitari europei il programma Erasmus plus offre inoltre l'occasione per vivere all'estero in maniera indipendente per la prima volta. Per questa ragione è diventato una sorta di fenomeno universitario culturale ed è molto popolare. Ad oggi circa tre milioni di studenti hanno beneficiato di un periodo di studio o di un collocamento lavorativo europeo. L'esperienza dell' Erasmus è considerata non solo un momento universitario ma anche un'occasione per imparare a conoscere e a convivere con culture diverse.
Il Dipartimento DAFNE, operando con le sue attività in contesti internazionali, è profondamente consapevole dell’importanza del Progetto Erasmus e mette a disposizione, nell’ambito dell’offerta didattica proposta, numerosi accordi bilaterali con prestigiose sedi universitarie europee che operano nella filiera agro forestale, naturalistico- ambientale e biotecnologica.. Molteplici infatti sono le destinazioni proposte per gli studenti DAFNE che troveranno la possibilità di scegliere numerose sedi ospitanti in gran parte degli Stati membri dell’Unione Europea: Belgio, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Turchia, Ungheria (link sito pagina Accordi Unitus). Numerose sono state le richieste pervenute in questi anni e sempre molto proficue e produttive le esperienze degli studenti.
I Bandi Erasmus per studio (Erasmus Study Mobility) e per tirocinio (Erasmus Placement) vengono pubblicati sul sito http://tuscia.llpmanager.it (generalmente nel periodo settembre/Dicembre)
Unitus Guide 2016/17 (link)
Erasmus Incoming Students Guide (link)
Crediti ECTS (link)
About english Language courses (Link)