Please Wait
Seminari Divulgativi per le Scuole Superiori

Il DEB si rende disponibile a svolgere seminari e webinar per le scuole superiori. In questa pagina troverete i titoli delle nostre proposte. E’ possibile prenotare i seminari nelle finestre temporali 20 Gennaio – 28 Febbraio e 20 Maggio – 15 Giugno.
La partecipazione ai Seminari Divulgativi può anche assolvere alla richiesta scolastica di maturare esperienze formative per le classi del triennio nell'ambito dell'attività di PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) in modalità digitale in ottemperanza alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro legata al perdurare della situazione pandemica. Per concordare la data per lo svolgimento del seminario, basterà inviare una email alle referenti per l’orientamento
Dott.ssa Roberta MESCHINI - email: meschini@unitus.it tel.: 0761.357258
Dott.ssa Adriana BELLATI - email: adriana.bellati@unitus.it  
Dr. Bruno Mattia BIZZARRI- email:  bm.bizzarri@unitus.it,
comunicando il nome dell’istituto, il personale incaricato all’orientamento in uscita con i suoi contatti, e le date prevedibili per lo svolgimento del seminario.

 

  • Astrobiologia ed origine della vita
  • Il futuro delle bionanotecnologie in ambito cosmetico e farmaceutico
  • Linguaggio molecolare e Farmaci anti-Covid
  • Scienze omiche per diagnosi più precoci e terapie personalizzate
  • La Genetica dell’Invecchiamento: geni che rallentano l'invecchiamento e geni che lo accelerano
  • Farmacogenetica e medicina personalizzata
  • Strategie di difesa delle piante a stress: questione di ormoni?
  • Progettazione e studio di alimenti funzionali
  • Prodotti biologici - istruzioni per l’uso
  • I funghi marini - potenzialità biotecnologiche
  • Le contaminazioni biologiche degli alimenti: I funghi
  • Le alghe - aspetti nutrizionali
  • L’inquinamento biologico del Mediterraneo
  • Un mare di plastica
  • Monitoraggio biologico dei fiumi
  • Modelli matematici a supporto dello studio dell'inquinamento marino
  • L’avanguardia tecnologica applicata allo studio degli ecosistemi marini e oceanici
  • Trenta anni di ricerca in Antartide
  • La rosa nella storia e nell'arte
  • Le minacce alla biodiversità della vegetazione dunale
  • Le acque sotterranee: una risorsa naturale nascosta
  • Le frane ed il rischio da frane
  • Vulcani e terremoti: pericolosità e rischio in Italia
  • Igiene alimentare e microrganismi
  • Il problema delle resistenze agli antibiotici
  • L’immunologia ai tempi del Covid
  • Studio molecolare della biodiversità: nuove frontiere della bioinformatica
  • Benessere dell'ambiente marino: il caso della crema solare
  • Benessere ambientale: nature-based solutions negli ambienti urbani e relativi benefici
  • "Vedere" gli atomi: le nanoscopie
  • Cambiamenti climatici passati e futuri
  • Il sistema immunitario delle piante