Please Wait
Test di ingresso

Come stabilito dal D.M. 270/2004 tutte le matricole devono sostenere il test di ingresso per poter perfezionare la propria immatricolazione.

Per tutto il periodo dell'emergenza COVID-19 e fino a nuova disposizione, è possibile prenotarsi e sostenere da casa i test di ingresso ai corsi di studio dell’Università della Tuscia. Gli studenti iscritti all’ultimo anno delle scuole secondarie superiori potranno partecipare a più sessioni dei test di ingresso fino al raggiungimento di un esito positivo.

Le modalità di accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in "Giurisprudenza" sono analoghe a quelle dei corsi di laurea triennale appartenenti alla macroarea umanistico-sociale.

Le informazioni contenute in questa pagina non riguardano i corsi di studio, a numero programmato, in Ingegneria industriale, Design per l'Industria Sostenibile e il TerritorioConservazione e restauro dei bei culturali e Produzione Sementiera e Vivaismo (per accedere alle pagine web corrispondenti cliccare sui rispettivi link).

 

TEST DI INGRESSO AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Il test, a titolo gratuito, è valido esclusivamente per l'immatricolazione ai corsi di cui questo Ateneo è sede amministrativa.

La procedura di prenotazione online è attiva. Nell'ipotesi in cui l'esito del test di ingresso risulti negativo, i candidati potranno ripeterlo nelle sessioni successive

IL TEST VERRA' EFFETTUATO ONLINE E POTRAI PARTECIPARE DIRETTAMENTE DA CASA!

Per le date disponibili clicca qui

Istruzioni per la registrazioni Clicca qui

Registrazione

Clicca qui

Prenotazione online

Clicca qui

Istruzioni per lo svolgiimento online del test Clicca qui e qui
Applicazione misure dispensative candidati con disabilità Clicca qui
Applicazione misure dispensative candidati con DSA Clicca qui

 

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero 0761357939 

 

COS'E'?

Il test di accesso è una prova che lo studente sostiene per perfezionare l'immatricolazione al corso di laurea.  Non ha carattere selettivo e non preclude l’immatricolazione al corso di studio ma gli permette di valutare il proprio livello di preparazione generale.  Il test ha lo scopo di individuare possibili carenze per il cui recupero il Dipartimento imposterà attività di sostegno al fine di rendere più proficua la frequenza del corso prescelto.  Lo studente che non conseguirà un risultato positivo dovrà assolvere obblighi formativi aggiuntivi entro il primo anno di corso.

 

QUANDO E DOVE SI SOSTIENE?

Puoi sostenere il test prima o dopo l’immatricolazione prenotandoti nelle date previste dal calendario che sarà pubblicato in questa pagina e nella home page del sito.
I test dei corsi con sede a Viterbo si svolgono in presenza, presso i Laboratori informatici del Rettorato, complesso di S. Maria in Gradi, via Santa Maria in Gradi n. 4. Gli ingressi per gli autoveicoli sono da via Sabotino e via Tedeschi.  Per fare fronte alla situazione di emergenza dovuta all'epidemia da corona virus i test di ingresso  ai corsi di studio, validi per l'iscrizione all'anno accademico 2020/21, si svolgono a distanza.

 

E' PREVISTO IL PAGAMENTO DI UN CONTRIBUTO ?


I test di ingresso ai corsi di studio che si svolgono in modalità a distanza, validi per liscrizione all'anno accademico 2020/21, non prevedono il versamento di alcun contributo.
 
COME SI SVOLGE E QUANTO DURA?

Il test di accesso si svolge in forma elettronica.

Esistono due tipologie di test di accesso:

 

1. TEST PER LA MACROAREA UMANISTICO-SOCIALE

Gli studenti che sostengono il test della macroarea umanistico-sociale potranno scegliere di iscriversi a uno dei seguenti corsi di studio nell’a.a. 2020/21:

COME SI SVOLGE IL TEST

La prova di verifica delle conoscenze iniziali sarà articolata come segue: due comprensioni del testo (saggio breve, articolo di giornale, pagina di un romanzo) con 10 domande ciascuno di comprensione a risposta multipla e 30 lemmi di cui scegliere il sinonimo tra i quattro forniti.

Al termine della prova si visualizzerà sul monitor del computer l'esito del test.

Il test si intende superato se le risposte corrette sono pari almeno al 60% di quelle proposte al candidato.

L’eventuale esito negativo del test non preclude l’immatricolazione al corso di studio prescelto ma attribuisce un debito formativo in entrata (OFA Obbligo Formativo Aggiuntivo) che lo studente dovrà colmare entro il primo anno di corso partecipando alle attività integrative di recupero organizzate dal Dipartimento di afferenza del corso.

   Durata della prova: 40 minuti - simulazioni 
    ------------------------------------------------------

 2. TEST PER LA MACROAREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

Gli studenti che sostengono il test di ingresso ai corsi della macroarea scientifica-tecnologica potranno scegliere di iscriversi ad uno dei seguenti corsi di studio nell’anno accademico 2020/21:

  COME SI SVOLGE IL TEST:
   La parte generale consiste nella soluzione di 15 quesiti di Matematica di base a risposta multipla (algebra, gemetria e logica), di cui una sola esatta tra le quattro indicate.
   La parte specialistica consiste nella soluzione di 5 quesiti di Chimica e di 5 quesiti di Matematica 2 a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le quattro indicate.

Il test è SUPERATO quando il candidato risponde correttamente al 60% delle domande di Matematica di base e al 60% di Chimica. Nell’eventualità di esito negativo del test si visualizzerà sul monitor del computer la segnalazione “Carenze in MATEMATICA DI BASE” o “Carenze in CHIMICA” oppure di entrambe a seconda che siano emerse lacune in una sola parte del test o nella sua totalità.

L’eventuale esito negativo del test non preclude l’immatricolazione al corso di studio prescelto ma attribuisce un debito formativo in entrata (OFA Obbligo Formativo Aggiuntivo) che lo studente dovrà colmare entro il primo anno di corso partecipando alle attività integrative di recupero organizzate dal Dipartimento di afferenza del corso.

 

3.TEST PER LA MACROAREA ECONOMICA

Gli studenti che sostengono il test di ingresso al corso della macroarea economica potrà iscriversi al corso di laurea in Economia aziendale (Classe L-18), con sedi a Viterbo e Civitavecchia RM, nell'anno accademico 2020/21.

 

COME SI SVOLGE IL TEST:

La parte generale consiste nella soluzione di 15 quesiti di Matematica di base a risposta multipla (algebra, geometria e logica), di cui una sola esatta tra le quattro indicate.
La parte specialistica consiste nella soluzione di 5 quesiti di Matematica 2 a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le quattro indicate.

Il test è SUPERATO quando il candidato risponde correttamente al 60% delle domande di Matematica di base e al 60% di Matematica 2. Nell’eventualità di esito negativo del test si visualizzerà sul monitor del computer la segnalazione “Carenze in MATEMATICA DI BASE” o “Carenze in MATEMATICA 2” oppure di entrambe a seconda che siano emerse lacune in una sola parte del test o nella sua totalità.  

L’eventuale esito negativo del test non preclude l’immatricolazione al corso di studio prescelto ma attribuisce un debito formativo in entrata (OFA Obbligo Formativo Aggiuntivo) che lo studente dovrà colmare entro il primo anno di corso partecipando alle attività integrative di recupero organizzate dal Dipartimento di afferenza del corso.

   Durata della prova: 40 minuti -  simulazione matematica I - simulazione matematica II - simulazione matematica III - simulazione di chimica

QUANDO TI VIENE COMUNICATO L'ESITO?

Al termine del test lo studente potrà leggere il risultato sul PC. L'esito del test sarà comunicato alle Segreterie didattiche per organizzare le attività e i corsi di recupero degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) e alla Segreteria Studenti Unica.

COME SI EFFETTUA LA PRENOTAZIONE?


La prenotazione alle sessioni di test di ingresso sarà effettuata tramite procedura online che sarà resa disponibile in questa pagina e accessibile dalla home page sito di Ateneo.

COSA PORTI IL GIORNO DEL TEST?

  1. ricevuta del versamento
  2. documento d’identità valido
  3. codice fiscale

                         


ATTENZIONE !     

Per qualsiasi problema tecnico in merito alla prenotazione ai test scrivi  a usia@unitus.it