Please Wait
Come immatricolarsi ai Corsi Triennali del DEB
LAUREE TRIENNALI Scienze Biologiche Scienze Biologiche Ambientali
  Scienze Naturali ed Ambientali  
LAUREE MAGISTRALI Biologia Cellulare e Molecolare Biologia ed Ecologia Marina

 

 

Dal 1 agosto 2021 saranno aperte le immatricolazioni ai corsi di studio del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) che si concluderanno il 5 novembre 2022 (per le triennali, salvo proroghe) ed il 28 febbraio 2022 (per le magistrali)

I corsi attivi presso il DEB NON sono a numero chiuso.

Per tutte le informazioni relative all’organizzazione della didattica:
 
http://www.unitus.it/it/dipartimento/deb/studenti8/articolo/studiare-al-deb-tutte-le-info-e-i-servizi-didattici-in-un-click

Test d’accesso e Obblighi Formativi in Entrata (OFA): attività di supporto/recupero e verifica finale

Per i corsi di studio TRIENNALI gli studenti devono sostenere un “Test d’accesso” di Matematica e di Chimica. Il test di accesso è una prova obbligatoria che lo studente sostiene per perfezionare l'immatricolazione al corso di laurea.  Non ha carattere selettivo e non preclude l’immatricolazione al corso di studio ma gli permette di valutare il proprio livello di preparazione generale.

Lo studente che non conseguirà un risultato positivo dovrà assolvere agli obblighi formativi aggiuntivi entro il primo anno di corso.

I test si svolgono presso i Laboratori informatici del Rettorato, in via Santa Maria in Gradi, 4 – Viterbo, secondo un calendario che sarà pubblicato nella pagina “Test di Accesso” e nella home page del sito di Ateneo.

Per iscriversi ai corsi di laurea triennali del DEB è necessario aver sostenuto i test di ingresso ai corsi della macroarea scientifico-tecnologica che consistono in:

  • 15 quesiti di Matematica di base a risposta multipla (algebra, geometria e logica), di cui una sola esatta tra le quattro indicate;
  • 5 quesiti di Chimica a risposta multipla, di cui una sola esatta tra le quattro indicate.

Il test è “superato” quando il candidato risponde correttamente al 60% delle domande di Matematica di base e al 60% di Chimica. Nell’eventualità di esito negativo del test si visualizzerà sul monitor del computer la segnalazione “Carenze in Matematica di base” o “Carenze in Chimica” oppure di entrambe a seconda che siano emerse lacune in una sola parte del test o nella sua totalità.

Gli studenti che NON supereranno il TEST D’ACCESSO   dovranno OBBLIGATORIAMENTE seguire un corso di supporto di Matematica e un corso di supporto di Chimica (entrambi, se la carenza è in entrambe le conoscenze) nel I semestre dell’A.A. 2021/22, che il DEB ha appositamente predisposto per agevolare un proficuo percorso formativo degli immatricolati.

Il debito formativo in entrata (OFA) si considererà assolto se lo studente frequenterà l’80% delle lezioni previste per il corso di supporto e supererà un test finale.

Per dare modo a tutti gli immatricolati di colmare il debito formativo, considerando che i test di accesso si svolgeranno a partire dai primi di settembre (durante l’OPEN DAY) e fino alla fine di dicembre secondo un calendario pubblicato sul sito di Ateneo, i corsi di supporto di Matematica e di Chimica si svolgeranno ad inizio ottobre e verranno replicati all’inizio di dicembre.  Il test finale per accertare il superamento del debito formativo si terrà alla fine di ogni corso di supporto nelle date stabilite dal Dipartimento.

Per il programma dei Test di accesso, per il programma dei corsi di supporto, per il calendario dei corsi di supporto e per le date dei test finali OFA  http://www.unitus.it/it/dipartimento/deb/supporto-matricole/articolo/corsi-supp

Durante i primi mesi del 2022 saranno previsti ulteriori “appelli” per sostenere la prova di superamento OFA.

Chi non ha colmato il debito formativo frequentando il corso di supporto e superando il test di verifica finale previsto, NON potrà sostenere gli esami di MATEMATICA e di FISICA se la “carenza è di Matematica di base” e l’esame di CHIMICA se  la “carenza è di Chimica”

Attività di supporto per colmare altre eventuali carenze nelle conoscenze in entrata

Il DEB al fine di migliorare il servizio reso agli immatricolati, attiverà anche corsi di supporto di Biologia e di Fisica, per gli immatricolati a Scienze Biologiche che tutti gli studenti del I anno di corso sono invitati a frequentare; tali corsi si pongono infatti l’obiettivo di aiutare gli studenti a colmare eventuali lacune presenti nella loro preparazione di base.

Il corso di supporto di Biologia per Scienze Biologiche inizierà insieme al primo corso di supporto di Matematica e di Chimica.

Il corso di supporto di Fisica per Scienze Biologiche si svolgerà nel II semestre.

Per il calendario preciso http://www.unitus.it/it/dipartimento/deb/supporto-matricole/articolo/corsi-supp

Esercitazioni

I corsi di Matematica, Chimica e Fisica prevedono delle esercitazioni pomeridiane, svolte da “Esercitatori”, secondo il calendario delle lezioni che verrà pubblicato sul sito del Dipartimento: http://www.unitus.it/it/dipartimento/deb/orari/articolo/orari-lezioni-ed-esercitazioni

Queste esercitazioni, sotto forma di preparazione agli esami scritti e/o esoneri, continueranno anche durante l’anno in corrispondenza delle varie sessioni d’esame secondo un calendario che verrà pubblicato di volta in volta sul sito del Dipartimento http://www.unitus.it/it/dipartimento/deb/orari/articolo/orari-lezioni-ed-esercitazioni

PER QUALSIASI INFORMAZIONI, LA SEGRETERIA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO E' RAGGIUNGIBILE TRAMITE EMAIL ALL'INDIRIZZO:
mantovani@unitus.it
didat.deb@unitus.it
mvaleri@unitus.it