Please Wait
Prova finale

Regolamento di Tesi

  1. La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consiste nella redazione e presentazione di un proprio elaborato ad una commissione di laurea avente ad oggetto un argomento inerente al percorso di studio, con la supervisione di un relatore.
  2. L’elaborato, a scelta dello studente, e sotto la guida del relatore, è costituito da una breve tesi su un argomento inerente il corso di studi. L’elaborato deve rispettare le norme redazionali che il dipartimento provvederà a rendere note mediante pubblicazione sulla sua pagina web.
  3. Il relatore deve compilare una scheda di valutazione in cui esprime un giudizio sul lavoro svolto dal candidato. La scheda è acquisita dalla commissione di laurea che ne tiene conto ai fini dell’assegnazione dei punti (0-4) relativi alla valutazione complessiva dell’elaborato e della sua dissertazione, di cui al successivo punto 6.
  4. Il lavoro richiesto allo studente laureando deve risultare coerente, in termini di impegno e di obiettivi di apprendimento richiesti, al numero di crediti formativi riconosciuti, fissato in 3 CFU.
  5. La commissione di laurea è formata da cinque docenti titolari di insegnamento in questo o in altri corsi di studio.
  6. Il voto di Laurea è espresso in centodecimi ed è calcolato sommando i seguenti punteggi:
  • media aritmetica pesata espressa in centodecimi di tutte le valutazioni delle prove di esame sostenute nel corso di Laurea. Il peso di ciascun esame è pari al numero di crediti dell’esame stesso ad eccezione dei 2 esami più penalizzanti il cui peso corrisponde alla metà dei crediti ad essi associati;
  • maggiorazione (in centodecimi) per la durata e la qualità del percorso di studi, da calcolare in base alla seguente tabella:

 

Durata del percorso di studi

Media Voti

3 Anni

3.5 Anni

4 Anni

>4 Anni

30-27.5

3

2.5

2

1.5

27.5-26.5

2.5

2

1.5

1

26.5-25.5

2

1.5

1

0.5

25.5-24

1.5

1

0.5

0

24-18

1

0.5

0

0

  • maggiorazione variabile da 0 a 4 punti (in centodecimi) da attribuirsi in base alla valutazione complessiva dell’elaborato e della sua discussione.
  • Il voto di Laurea così composto verrà arrotondato all’intero più vicino.
  • La Lode viene concessa agli studenti meritevoli che abbiano conseguito un voto di Laurea complessivo superiore o uguale a 110 centodecimi su proposta del relatore e con giudizio unanime della Commissione. Le richieste di lode dovranno essere sottoposte all’attenzione dei membri della Commissione da parte dei relatori richiedenti con almeno 3 giorni di anticipo rispetto alla data di Laurea.
  1. L’ammissione alla discussione della tesi di laurea presuppone l’acquisizione dei crediti formativi previsti dal regolamento didattico del corso di studio, al netto del numero di crediti attribuiti alla prova finale.
  2. La tesi è discussa in forma orale ed è ammesso l’utilizzo di supporti informatici.