Please Wait
Scheda del Corso
DENOMINAZIONE DEL CORSO (ITA/ENG) Ingegneria Industriale/Industrial Engineering
PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Giuseppe Calabrò
LINGUA DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA Italiano
ANNO ACCADEMICO DI RIFERIMENTO 2018/2019
SEDE DEL CORSO Dipartimento D.E.Im, Loc. Riello snc - 01100 Viterbo
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni Frontali in Aula
MODALITA DI FREQUENZA Libera
CURRICULA nessuno
PIANI DI STUDIO vedi tebella
ORGANI COLLEGIALI DEL CORSO DI LAUREA Consiglio di Corso di Studi - Scuola di Ingegneria
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
Giada Di Gennaro
Davide Cuneo

 

Descrizione del percorso di formazione

Il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale forma un professionista con una solida preparazione tecnica di base negli ambiti culturali propri dell'ingegneria industriale e dotato delle competenze specifiche negli ambiti meccanico ed energetico, privilegiando le conoscenze di base e gli aspetti metodologici. La molteplicità dei settori che richiedono le competenze di un Ingegnere Industriale, ha consigliato di rendere possibile la diversificazione e l'approfondimento della preparazione degli allievi nei campi della meccanica, dell'energia e delle tecnologie meccaniche. Il raggiungimento di questi obiettivi permetterà al laureato sia la prosecuzione degli studi, con una adeguata preparazione, sia un rapido inserimento nel mondo del lavoro grazie alle capacità di aggiornamento e di adattamento e alle svariate esigenze professionali derivante dalle competenze culturali e metodologiche acquisite. Il Corso di studio si articola su tre anni di frequenza, comprensivi dello svolgimento di un tirocinio formativo e di orientamento e della redazione della tesi di laurea. Per il conseguimento del titolo di Laurea in Ingegneria Industriale è necessario acquisire 180 CFU (crediti formativi universitari), con il superamento di 20 esami nelle discipline di base, caratterizzanti e affini che configurano e distinguono questa specifica offerta formativa dalle altre offerte formative attivate nella medesima classe di laurea presso altri Atenei italiani. Ai 20 esami si affianca la prova finale, completata da una idoneità su altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro e strumentale allo sviluppo delle competenze caratteristiche del corso di laurea. Il percorso formativo del laureato in ingegneria industriale si articola pertanto su tre livelli: 1. una formazione nei settori della matematica, della fisica e della chimica, in grado di assicurare l’acquisizione delle conoscenze di base necessarie in tutte le lauree in Ingegneria; 2. una formazione caratterizzante nell’ingegneria industriale, negli ambiti dell'ingegneria meccanica, dell'ingegneria energetica e dell'ingegneria dei materiali; 3 l’acquisizione di contenuti di alcune discipline ritenute importanti ai fini del completamento della figura professionale per gli sbocchi occupazionali, fornendo, oltre ad altri contenuti propri dell'ingegneria, anche contenuti di elettrotecnica, sicurezza, economia, ingegneria del territorio, gestione della produzione ed organizzazione aziendale. Per quanto riguarda i contenuti affini di cui al punto 3, lo studente può personalizzare il piano di studi scegliendo tre corsi tra i sette proposti, uno ogni anno.

 

INGEGNERIA INDUSTRIALE I LIVELLO (attivato nell'A.A. 2018/2019 ai sensi del D.M. 270/04)
         

ESAME Docente SSD Anno Sem. Ore CFU
Analisi matematica I Carlo Cattani MAT/07 I I 72 9
Fondamenti di chimica Stefano Borocci CHIM/07 I I 72 9
Informatica S. Minucci/In corso di nomina INF/01 I I 72 9
Lingua inglese Sonia Melchiorre L-LIN/12 I I 24 3
Analisi matematica II Carlo Cattani MAT/07 I II 72 9
Fisica I Ilaria Armentano FIS/01 I II 72 9
Scienza e tecnologie dei materiali Ulderico Santamaria ING-IND/22 I II 48 6
Fisica II Simone Minucci FIS/01 II I 72 9
Meccanica dei solidi Pierluigi Fanelli ICAR/08 II I 48 6
Fisica tecnica M. Scungio / M. Barbanera ING-IND/10 II I 72 9
Fluidodinamica delle macchine Andrea Facci / In corso di nomina ICAR/01 INGIND/08 II A 96 12
Macchine e sistemi energetici S. Ubertini / A. Facci ING-IND/08 II II 96 12
Elettrotecnica Giuseppe Calabrò ING-IND/31 II II 72 9
Misure meccaniche e termiche Stefano Rossi ING-IND/12 III I 72 9
Fondamenti di costruzioni di macchine Pierluigi Fanelli ING-IND/14 III I 72 9
Tecnologie meccaniche Gianluca Rubino ING-IND/16 III I 72 9
Progetto di macchine Mauro Villarini / Marco Marconi ING-IND/09 ING-IND/15 III II 72 9
Impianti meccanici Ilaria Baffo ING-IND/17 III II 48 6
Micro e macro economia Mutuato SECS-P/01 I II 48 6
Economia aziendale Mutuato SECS-P/07 III I 48 6
Marketing Mutuato SECS-P/08 III I 48 6
Gestione della produzione e della qualità Enrico M. Mosconi SECS-P/13 III II 48 6
Informatica industriale Giuseppe Calabrò ING-INF/05 I II 48 6
Controlli automatici Non disponibile ING-INF/04 A 96 12
Ingegneria dell'industria agroalimentare e biotecnologica Marcello Fidaleo AGR/15 III I 48 6
Sicurezza sul lavoro Andrea Colantoni AGR/09 I II 48 6
Energie rinnovabili: processi e tecnologie Maurizio Carlini AGR/09 III II 48 6
Laboratorio di scienza dei materiali Claudia Pelosi ING-IND/22 I II 24 3
Laboratorio di biocombustibili In corso di nomina ING-IND/09 III II 24 3
Attività di tirocinio o seminariali III II 150 6
Prova finale III II 24 3