Please Wait
Management delle scienze gastronomiche per il benessere
Corso di laurea interateneo (LM-GASTR)

Corso Laurea Magistrale in “Management delle scienze gastronomiche per il benessere”

Presentazione del corso

 

Il CLM in “Management delle scienze gastronomiche per il benessere” (“Management of gastronomic sciences for welbeing”) (LM-GASTR) è un corso di laurea interuniversitario che vede la collaborazione tra Sapienza Università di Roma e l’Università della Tuscia (Viterbo) e si rivolge in particolare ai laureati di I livello in Scienze gastronomiche (L-GASTR), Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana (L-13), Scienze del Turismo (L-15), Scienze delle Tecnologie alimentari (L-26), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze della comunicazione (L-20), Dietistica (L-SNT/3).

Il CLM ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali che opereranno nel campo della gestione, dell’amministrazione, della pianificazione, del controllo e della valorizzazione dell’operato di aziende in particolare orientate a due dei settore strategici per il sistema Italia: la ristorazione collettiva e il wine and hospitality management.

I profili professionali uniranno le competenze economico-manageriali a quelle della scienza e cultura della gastronomia fino agli aspetti più strettamente correlati con il benessere della collettività.

Questi profili professionali potranno contribuire grazie alle specifiche competenze ad acquisire a migliorare la gestione delle aziende della ristorazione collettiva e del wine and hospitality management coniugando aspetti manageriali (economici, gestionali, di marketing, comunicativi e tecnologici), con gli aspetti legati all'innovazione, alla valorizzazione socio-culturale del cibo e delle tradizioni gastronomiche, alla ricerca di una sostenibilità ambientale e socio-culturale, ai rapporti con i consumatori promuovendo in tal modo il “benessere” delle aziende, degli utenti e dell’indotto produttivo.

Le caratteristiche qualificanti del laureato in “Management delle scienze gastronomiche per il benessere” comprendono:

•             buona capacità di gestione dei flussi di comunicazione interni ed esterni all’ambiente aziendale e delle relazioni interpersonali (communication skills);

•             capacità di autoapprendimento, autoformazione e di autovalutazione (continuing education);

•             abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica professionale insieme ad una buona pratica basata sulle evidenze scientifiche (evidence-based practice);

•             abitudine all’aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilità, ed il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all’acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità (continuing professional development);

•             buona pratica di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (interprofessional education); 

•             conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica, insieme all’uso autonomo delle tecnologie informatiche indispensabili nella pratica professionale.

 

Referente DEIM Prof. Alessandro Ruggieri    email: ruggieri@unitus.it

 

LINK DEL CORSO https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2020/30418/home