ll Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) offre diverse opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, ad esempio:
• Tecnico di industria in ambito biomedico, farmaceutico, cosmetico, agro-alimentare.
• Tecnico di laboratorio di analisi, tecnico in centri di studio e rilevazione tossicologica e ambientale.
• Informatore scientifico.
• Tecnico in università ed altri istituti ed enti pubblici e privati di ricerca biomedica, farmaceutica e biotecnologica.
• Consulente di enti preposti all'elaborazione di normative sanitarie e brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti biotecnologici.
• Consulente nel settore della qualità ambientale e dell'igiene sui posti di lavoro.
Informazioni aggiuntive relative agli sbocchi professionali e all'accesso dei Biotecnologi laureati ad Albi Professionali sono reperibili presso il sito dell’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani ANBI - www.biotecnologi.org e della Federazione Italiana Biotecnologi F.I.Bio. - www.biotecnologi.it.
Per i laureati in Biotecnologie, l'Ateneo della Tuscia offre anche la possibilità di proseguire gli studi di secondo livello nei propri corsi di Laurea Magistrale, tra i quali:
- Biotecnologie industriali per la salute e il benessere (LM-8)
- Biotecnologie per la sicurezza e la qualità agroalimentare (LM-7)
- Biologia cellulare e molecolare (LM-6).
-Scienze e Tecnologie Alimentari (LM-70)