Please Wait
Strutture didattiche

Gli insegnamenti si svolgono prevalentemente presso la Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma sede di piazza Borghese. Per un semestre (primo semestre del secondo anno di corso) le lezioni si svolgono presso il polo di Agraria dell’Università della Tuscia.
Le aule disponibili presso il Polo di Architettura Sapienza (aule B1, B3, B4, B5) e del Polo di Agraria, Viterbo (aule 21-26) soddisfano ampiamente la numerosità degli studenti potenziali del corso di laurea. Il numero di studenti a cui è assicurata la possibilità di usufruire delle aule del polo di Architettura (RM, e di Agraria (VT), (un semestre), è stato individuato considerando il numero di studenti regolari che potrebbero iscriversi al corso di Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente calcolato sulla base del numero medio delle matricole dei corsi di laurea sulle tematiche del paesaggio (classe L21) già attivi nelle Università italiane (n. medio = 65), moltiplicati per la durata del ciclo (3 anni).
Presso la sede della Facoltà di Architettura di piazza Borghese è disponibile anche un’aula attrezzata per la didattica a distanza (streaming) (Aula B4), così pure come presso il Dipartimento per l’Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali.
Laboratori e aule informatiche
Il corso di Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente può disporre, presso il Polo di Agraria, di 2 laboratori di informatica e di 1 laboratorio CAD e Geomatica per un totale rispettivamente di n. 44 postazioni, per l’informatica, e n. 15 postazioni per la geomatica, tutte connesse in rete. Sono inoltre a disposizione degli studenti del corso ai fini delle esercitazioni anche i Laboratori tematici dipartimentali relativi alle discipline incluse nell’offerta formativa.
Presso la Facoltà di Architettura, per lezioni ed esercitazioni del corso di studio sul Paesaggio, sono disponibili i Laboratori di supporto alla didattica e di contenuti multimediali del CeSMA (Centro servizi multimediali di Architettura).
La fruizione dei laboratori è compatibile con gli obiettivi formativi dei corso di studio di Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente.