Il gruppo di lavoro della AQ del corso di studio sovraintenderà al regolare svolgimento delle procedure di AQ relative al corso di studio secondo tempistiche e cadenze coerenti con quelle previste dalla normativa vigente in materia, verificando il continuo aggiornamento delle informazioni nella scheda SUA e prestando supporto al referente del corso di studio nella fase di redazione del rapporto di riesame, assicurando il corretto flusso di informazioni tra Commissioni Paritetiche e Presidio di Qualità, verificando l'efficacia e la qualità della progettazione e dell'erogazione della didattica del corso di studio e dei relativi servizi, assicurando la progettazione e il raggiungimento degli obiettivi del corso di studio e dei relativi indicatori di controllo, verificando l'efficacia dei processi attraverso i quali vengono erogate la didattica e i relativi servizi, analizzando e risolvendo eventuali non conformità, svolgendo azioni di verifica ispettiva e proponendo azioni di miglioramento. Periodicamente analizzerà i risultati e il raggiungimento degli obiettivi del corso di studio, anche con riferimento a specifici indicatori. Il Gruppo di lavoro della AQ si comporrà di almeno due docenti del corso di studio, della sig.ra Anna Filippetti, per il personale tecnico amministrativo, e di un rappresentante degli studenti che sarà eletto prima dell'avvio del primo anno accademico. Fino a diversa determinazione del nuovo consiglio di corso di laurea, afferiranno al gruppo di lavoro AQ i docenti di riferimento che fanno parte dei diversi dipartimenti/strutture che costituiscono il corso di studio. Il Gruppo di qualità del CdS opererà in maniera collegiale, informando costantemente il consiglio del Corso di Studi e il consiglio di dipartimento.
E' previsto che il gruppo di lavoro della AQ del corso di studio si riunisca con cadenza trimestrale per riesaminare l'efficacia ed i risultati del corso di studio, valutando eventuali non conformità e individuando azioni correttive, anche con riferimento a specifici aspetti dell'offerta formativa e dei servizi connessi. Con cadenza annuale viene invece svolta un'attività di riesame completa, con riferimento ai risultati complessivi del corso di studio e al raggiungimento degli obiettivi.
Il riesame, fase essenziale del processo di AQ del corso di studio, è programmato e applicato annualmente dal CdS:
a. per valutare l'adeguatezza e l'efficacia della propria attività formativa;
b. per individuare e attuare gli opportuni interventi correttivi e di miglioramento, i cui effetti dovranno essere valutati in occasione del Riesame successivo.
Come metodo di lavoro il gruppo di Riesame analizzerà le informazioni contenute sia nella precedente scheda SUA-CdS, sia nella precedente relazione annuale di riesame. Inoltre terrà conto della proposte e osservazioni che emergono dalla relazione annuale della Commissione paritetica Docenti-Studenti e delle informazioni contenute nel ?Portale Risultati dei processi formativi", accessibile dal sito "https://sistemi.unitus.it/secure/sistemi", gestito dall'Ufficio Sistemi per la gestione e l'analisi dei dati, nonché delle informazioni fornite dal consorzio Almalaurea sul profilo dei laureandi e sugli sbocchi occupazionali dei laureati.
Il prossimo riesame successivo alla presente scheda SUA-CdS sarà effettuato entro il 15 novembre 2016, attenendosi alle direttive del Presidio di Qualità di Ateneo. Esso sarà approvato dal competente CCS e dal Consiglio di Dipartimento di afferenza del corso.
Le istruzioni operative e la procedura per la redazione dei RAR e RRC sono pubblicate nella sezione "Assicurazione Sistema Qualità Ateneo" del sito di Ateneo.
Riesame annuale Link