Please Wait
Prerequisiti di ammissione ed esami

L'ammissione al percorso MEDfOR avviene con selezione delle candidature da parte del consorzio di Università Europee a cui afferisce il corso, come indicato alla pagina http://www.medfor.eu/

 

Requisiti curriculari

L'iscrizione al corso di laurea magistrale in SFA-LM è possibile a tutti coloro che sono in possesso di laurea o di titolo equipollente conseguito all'estero, in possesso dei seguenti requisiti curriculari: aver acquisito, nel corso di laurea di provenienza, almeno 5 CFU in ciascuno dei seguenti settori scientifico-disciplinari o di settori a essi affini: CHIM/03/06, BIO/01-03, AGR/05. Nel caso di titoli di studio esteri si utilizzerà un criterio di equivalenza disciplinare.

Requisito linguistico

È ulteriormente richiesto un livello B2 (o superiore) di conoscenza della lingua inglese, certificato da istituzioni universitarie e/o altre istituzioni abilitate al rilascio di certificazioni internazionali equivalenti, secondo quanto riportato di seguito: TOEFL > 87; IELTS > 5.5; City and Guilds (PITMAN) > IESOL B2 communicator; Cambridge ESOL > FCE; Trinity College London > ISE II; British Institute > ESOL B2. Certificazioni diverse potranno essere valutate dalla commissione in fase di ammissione.

In assenza di una certificazione attestante un livello B2 (o superiore) di conoscenza della lingua inglese, la preparazione individuale sarà verificata in fase di ammissione con il superamento di un test che si svolgerà presso la sede di Viterbo.

 

La domanda di verifica dei requisiti curriculari avviene tramite GOMP, con la richiesta di Nulla Osta, come descritto al link: http://www.unitus.it/it/unitus/iscrizioni/articolo/procedura-di-ammissione-alle-lauree-magistrali

L’assenza di uno o più dei requisiti di ammissione può essere superato con l’iscrizione a corsi singoli (contattare la segreteria didattica DIBAF per ulteriori informazioni - s.didat.dibaf@unitus.it)

 

Requisiti personali

Al fine di valutare l'adeguatezza della preparazione personale necessaria per garantire una partecipazione efficace alle attività didattiche del corso (come previsto dalla normativa), i candidati che hanno ricevuto il nulla osta potranno accedere ad una delle sedute previste per l’esame di ammissione. Tale prova ha la finalità di valutare la preparazione individuale nelle aree di conoscenza specifiche ritenute propedeutiche per l'accesso al corso (Ecologia forestale, Economia forestale, Selvicoltura, Zoologia forestale).

 

CALENDARIO DELLE PROVE PER L'AMMISSIONE A.A. 2020/22:

Le prove si svolgeranno on-line a partire dal mese di luglio

 

 

 

Per l’iscrizione al colloquio i candidati (che avranno ottenuto il nulla osta) dovranno inviare una e-mail a pda@unitus.it e in Cc s.didat.dibaf@unitus.it, indicando in oggetto “ammissione SFA-LM” e nel testo la data scelta per il colloquio, almeno 5 giorni prima della data scelta.

 

Iscrizione

Gli studenti ammessi completeranno l’iter di iscrizione attraverso il portale GOMP. Tutte le procedure sono on line. I tutori del DIBAF sono disponibili per eventuali chiarimenti sulle procedure da seguire. Tutte le procedure sono on-line!!