Please Wait
Esami e Prova Finale

Esami

Per conseguire la laurea è necessario acquisire 180 Crediti Formativi Universitari (CFU). Gli studenti che chiedono il passaggio da un altro Corso di Studio, di questa o di altra Università, potranno richiedere il riconoscimento dei CFU già acquisiti.
Il percorso formativo prevede l’utilizzo di diverse forme di insegnamento, che comprendono:
lezioni frontali; esercitazioni; attività di laboratorio; attività formative finalizzate alla acquisizione di capacità professionali specifiche, che comprendono esperienza presso laboratori di ricerca esterni, esperienze di lavoro (tirocini o stage) presso strutture pubbliche o private di servizio o di produzione.
Per ciascuna attività formativa è previsto un accertamento finale, mediante esame di profitto prova di idoneità, il cui superamento permette l’acquisizione dei crediti attribuiti alla attività formativa in oggetto.
- Gli esami di profitto sono effettuati solo nei periodi dedicati e denominati sessioni d'esame.
- La conoscenza delle lingue straniere è verificata attraverso una prova di idoneità.
- Le competenze relative agli stage e tirocinio sono verificate attraverso relazioni scritte e attestato di partecipazione con merito.
 

 

Il calendario degli esami è disponibile sulla pagina di ciascun insegnamento (LINK ). 

 

 
 Sessioni Straordinarie: il docente può pianificare date di esame supplementari
(vedi anche la pagina web "Calendario Accademico")

 

Prova finale

La prova finale consiste nella discussione pubblica di un elaborato dai contenuti attinenti alle finalità didattiche e culturali del Corso di studio e con un impegno complessivo di 10 CFU.
L’elaborato finale scritto a cura dello studente, potrà scaturire da una approfondita ricerca bibliografica o da una esperienza personale dello studente maturata presso laboratori di ricerca del DIBAF o di altri Dipartimenti dell’Ateneo o di altre strutture pubbliche o private, con le quali siano state stipulate apposite convenzioni.

Per il conseguimento della laurea lo studente dovrà superare con esito positivo la prova finale.
Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi, con possibilità di far seguire la lode al punteggio massimo (110/110). La Commissione assegnerà la votazione sulla base dei seguenti criteri:
• media dei voti in trentesimi, ponderata con i crediti;
• eccellenza della carriera accademica dello studente (lodi);
• completamento degli studi entro il periodo previsto;
• partecipazione ai programmi di mobilità studentesca internazionale;
• impegno profuso, qualità dell’elaborato finale e dell’esposizione.
 
SESSIONI DI LAUREA

 

Calendario per l'A.A. 2015/2016

 

19-20 maggio 2016
21-22 luglio 2016
29-30 settembre 2016
16-17 dicembre 2016
16-17 febbraio 2017
 
Calendario per l'A.A. 2016/2017
18-19 maggio 2017
20-21 luglio 2017
28-29 settembre 2017
26-27 ottobre 2017
14-15 dicembre 2017
15-16 febbraio 2018
19-20 aprile 2018