Please Wait
Sbocchi professionali

L'attività professionale dei Laureati in Tecnologie Alimentari ed Enologiche si svolge, principalmente, nelle aziende che, a diversi livelli, operano nella produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari ed enologici. Le loro competenze sono altresì richieste negli Enti pubblici e privati che conducono attività di analisi, certificazione e controllo per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari ed enologiche. 

Il corso prepara alla professione di Tecnico biochimico ed assimilato. Il curriculum “Viticoltura ed Enologia” consente l’abilitazione alla professione di Enologo. 

I possibili sbocchi professionali del laureato in Tecnologie Alimentari ed Enologiche sono, in particolare:
  • Industrie alimentari ed aziende che operano nella produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari;
  • Industrie e aziende che operano nei settore vitivinicolo ed enologico;
  • Imprese di produzione e somministrazione di pasti a livello di catering e ristorazione collettiva;
  • Industrie collegate alla produzione di alimenti in quanto fornitrici di impianti, coadiuvanti, ingredienti ed altri materiali;
  • Enti pubblici e privati che svolgono attività di analisi, controllo e certificazione dei prodotti alimentari;
  • Enti pubblici e privati che svolgono indagini per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari;
  • Imprese della distribuzione tradizionale e moderna per gli aspetti del controllo di qualità degli acquisti e della conservazione;
  • Imprese della commercializzazione con vocazione alla promozione e all’esportazione dei prodotti alimentari nazionali;
  • Laboratori di analisi degli alimenti;
  • Enti di ricerca (centri, università ecc.)
  • Libera professione (compatibilmente con l’istituzione di lista e statuto specifici per laureati di primo livello da parte dell’Ordine dei Tecnologi alimentari) svolta in direzione delle esigenze dei produttori e degli operatori della distribuzione e di enti e organizzazioni pubbliche e private, ma altresì dei consumatori, per gli aspetti tecnologici e commerciali;
  • Libera professione di Enologo.