Please Wait
Presentazione
DIBAF: dove l’eccellenza è di casa

Nel rapporto ANVUR sulla qualità della ricerca nelle Università italiane (16 luglio 2013), il Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali è al primo posto della classifica nell’Ateneo della Tuscia e si colloca al quarto posto a livello nazionale, su oltre settanta dipartimenti, nell’area Agraria, Agroalimentare e Veterinaria.

Denominazione del corso: Sicurezza e Qualità Agroalimentare
Nome inglese: Food Safety and Quality

Classe di Laurea Magistrale
LM-70 - Scienze e Tecnologie Alimentari

Titolo rilasciato
Diploma di laurea magistrale in classe LM-70 (Scienze e Tecnologie Alimentari)

 

Obiettivo del corso

Il Corso di Laurea magistrale in Sicurezza e Qualità Agroalimentare (SIQUAL) si propone di formare figure professionali dotate delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie per svolgere attività complesse di coordinamento e di indirizzo riferibili al settore agroalimentare, nonché della capacità di garantire, anche con l’impiego di metodologie innovative, la sicurezza, la qualità e la salubrità dei prodotti agroalimentari e degli alimenti trasformati e, inoltre, della capacità di monitorare e descrivere l’impatto ambientale dei processi di trasformazione e di condizionamento dei prodotti alimentari, onde gestirne i processi di certificazione ambientale e promuovere l’adozione di buone pratiche tecnologiche e/o innovazioni di processo e di confezionamento per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Il percorso formativo prevede 12 esami che consentono di acquisire le conoscenze scientifiche e metodologiche necessarie per chi intende operare nel vasto settore agroalimentare. Grazie alla libertà di organizzazione del piano di studi, ai crediti relativi alle Attività affini e integrative e ai crediti a scelta libera, il laureato magistrale in Sicurezza e Qualità Agroalimentare può completare il suo piano formativo in base ai propri interessi culturali e professionali. 

  

Info e Contatti

Prof. Maurizio Ruzzi (Coordinatore del Corso di Laurea)
Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF)
E-mail ruzzi@unitus.it
Tel. 0761 357317 - ruzzi07 (Skype)
Mobile 349 4256659

Segreteria Didattica DIBAF
E-mail s.didat.dibaf@unitus.it
Tel. 0761 357583 (Anna Carlino)
Tel. 0761 357412 (Alessandra Mancini)

Tel.0761 357544 (Rosella Lisoni)

Segreteria Studenti Unica
E-mail segreteriaunica@unitus.it
Tel. 0761 357798 - 800007464

 

 

La descrizione completa del corso è disponibile anche sul sito "UNIVERSITALY"