Please Wait
Dichiarazioni e documenti

European Commission. Commission Recommendation on access to and preservation of scientific information (aprile 2018)
(Versione aggiornata delle Raccomandazioni della Commissione europea del luglio 2012 su accesso e conservazione dell'informazione scientifica)

 

Jean-Francois Dechamp, Daniel Spichtinger, Open Research data in Horizon 2020 (agosto 2016) (slides)

 

European Commission. Directorate-General for Research & Innovation, H2020 Programme Guidelines on FAIR Data Management in Horizon 2020 (Version 3.0) (luglio 2016) 

 

Messina Open Access Road Map 2014-2018 (novembre 2014) 

 

CRUI, CUN, L' "accesso aperto" alle pubblicazioni scientifiche (gennaio 2014) 

 

Horizon 2020, Guidelines on Open Access to Scientific Publications and Research Data in Horizon 2020 (dicembre 2013) 

 

Horizon 2020, Guidelines on Data Management in Horizon 2020 (dicembre 2013) 

 

Mediterranean Open Access Network (MedOANet), Le linee guida MedOANet per l'attuazione di politiche per l'accesso aperto: per università/enti di ricerca e enti finanziatori (ottobre 2013) 

 

D. L. 8 agosto 2013, n. 91, Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, convertito con modificazioni dalla L. 7 ottobre 2013, n. 112.
Art. 4, Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo delle biblioteche e degli archivi e per la promozione della recitazione e della lettura (ottobre 2013) 

 

CRUI, Linee guida per la redazione di policy e regolamenti universitari in materia di accesso aperto alle pubblicazioni e ai dati della ricerca (giugno 2013) 

 

Position statement sull'accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica in Italia (marzo 2013) 

 

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Horizon 2020 Italia (marzo 2013) 

 

Commissione europea, Raccomandazione sull'accesso all'informazione scientifica e sulla sua conservazione (17 luglio 2012) 

 

CRUI, Linee guida per la creazione e la gestione di metadati nei repository istituzionali (febbraio 2012) 

 

FECYT, Open Access in Southern European Countries (2010) 

 

Dichiarazione di Alhambra (maggio 2010) 

 

COMMUNIA - The European Thematic Network on the Digital Public Domain, The Public Domain Manifesto (gennaio 2010) 

 

CRUI, Linee guida per gli archivi istituzionali (aprile 2009) 

 

CRUI, L'Open Access e la valutazione dei prodotti della ricerca scientifica - Raccomandazioni (aprile 2009) 

 

CRUI, Riviste ad accesso aperto - Linee guida (aprile 2009) 

 

Association of American Universities, Association of Research Libraries, The Coalition for Networked Information, National Association of State Universities and Land Grant Colleges, The University's Role in the Dissemination of Research and Scholarship. A Call to Action (febbraio 2009) 

 

CRUI, Tesi di dottorato e diritto d'autore. Indicazioni per l'applicazione delle Linee guida per l'accesso aperto alle tesi di dottorato (maggio 2008) 

 

European University Association - Recommendations from the EUA Working Group on Open Access adopted by the EUA Council (marzo 2008) 

 

Commission of the European Communities, Green Paper – Copyright in the knowledge economy (2008) 

 

Consolidated Appropriation Act 2008, (H.R. 2764) (National Institutes of Health, SEC. 18, pag. 815) 

 

SURF Foundation - Acceptance of the JISC/SURF Licence to Publish and accompanying Principles by traditional publishers of journals (dicembre 2007) 

 

Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD), Principles and Guidelines for access to research data from public funding (2007) 

 

European Research Council - Scientific Council, ERC Scientific Council Guidelines for Open Access (dicembre 2007) ( ENG) - ( IT)

 

European Research Council - Scientific Council, ERC Scientific Council Statement on Open Access (dicembre 2006) 

 

CRUI, Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti (novembre 2007) 

 

Dichiarazione di Messina (4 novembre 2004) 

 

UK Parliament, House of Commons – Science and Technology Committee, Scientific Publications: Free for All? (20 luglio 2004) (riassunto in italiano) 

 

International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA), Statement on open access to Scholarly Literature and Research Communications (24 febbraio 2004) 

 

Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), Declaration on access to research data from public funding (30 gennaio 2004) 

 

UN World Summit on the Information Society (WSIS), Declaration of Principles and Plan of Action (12 dicembre 2003) 

 

Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities (22 ottobre 2003) 

 

Bethesda Statement on Open Access Publishing (20 giugno 2003)

 

 

RISORSE E CONTRIBUTI

 

Wiki Italia Open Access 

Glossario delle organizzazioni internazionali e dei termini più comunemente utilizzati negli Open Archives 

Ernest Abadal, Open Access: l'accesso aperto alla letteratura scientifica (2014) 

Maria Grazia Franceschini, Unitus DSpace: work in progress. "Culture del testo e del documento: le discipline del libro nelle biblioteche e negli archivi", 14, 2013, n. 41, p. 61-74 

Charles W. Bailey, Digital Scholarship has released the Digital Curation Bibliography: preservation and stewardship of scholarly works (2012) 

Charles W. Bailey, Electronic Theses and dissertations Bibliography. Version 6 (gennaio 2012) 

Charles W. Bailey, Institutional Repository and EDT Bibliography 2011 

Charles W. Bailey, Institutional Repository Bibliography. Version 4 (giugno 2011) 

Charles W. Bailey, Open Access Journals Bibliography. Version 1 (agosto 2010) 

Mauro Guerrini, Gli archivi istituzionali (2010) 

Francesca Di Donato, La scienza e la rete: l'uso pubblico della ragione nell'età del Web (2009) 

PEER – Publishing and the Ecology of European Research, Final report on the provision of usage data and manuscript deposit procedures for publishers and repository managers (ottobre 2009) 

Jean-Claude Guédon, Open Access: contro gli oligopoli nel sapere (2009) 

Maurits van der Graaf, The European Repository Landscape 2008: Inventory of Digital Repositories for Research Output (2009) 

Maria Grazia Franceschini, Livia Saldicco e Federico Meschini, L'Open Archive della Tuscia: un ponte tra docenti e biblioteca. "Culture del testo e del documento: le discipline del libro nelle biblioteche e negli archivi", 10, 2009, n. 28, p. 5-26 

Charles W. Bailey, Author's Rights, Tout de Suite (ottobre 2008) 

European Commission, German Commission for UNESCO, Open Access: opportunities and challenges: a handbook (2008) 

Kylie Pappalardo, Understanding Open Access in the academic environment: a guide for authors (giugno 2008) 

SPARC/Science Commons White Paper, Open doors and open minds: what faculty authors can do to ensure Open Access to their work through their institution (aprile 2008) 

Charles W. Bailey, Institutional Repositories, Tout de suite (gennaio 2008) 

Maria Grazia Franceschini e Piero Innocenti, Open Access e Open Archive: motivazioni, problematiche, applicazioni. "Culture del testo e del documento: le discipline del libro nelle biblioteche e negli archivi", 8, 2007, n. 24, p. 105-114 

Peter Suber, What you can do to promote open access (2001-2007) 

Antonella De Robbio, Archivi aperti e comunicazione scientifica (2007) 

Istituto Superiore di Sanità, Institutional archives for research: experiences and projects in Open Access. Rome, 30 november – 1 December 2006. Abstracts book 

CRUI, Raccomandazioni per lo sviluppo dell’editoria elettronica negli atenei italiani (2006) 

European Commission D-G Research, Study on the economic and technical evolution of the scientific publications markets in Europe. Final Report (gennaio 2006) 

Maria Chiara Pievatolo, Il professore dà alle stampe: la pubblicazione ad accesso aperto (2005) 

Charles W. Bailey, Open Access and libraries (2005) 

Donald W. King, Should commercial publishers be included in the model for Open Access through author payment? (2004) 

Stevan Harnad & Tim Brody, Comparing the impact of Open Access (OA) vs. non-OA articles in the same journals (2004) 

Eugenio Pellizzari, Autori accademici e Open Archives. Un’indagine presso le Facoltà di Economia e di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia (2003) 

Antonella De Robbio, Open Archive. Per una comunicazione scientifica ‘free online’ (2002) 

Paola Gargiulo, Il nuovo ruolo dell’autore nella comunicazione scientifica (2000)