Please Wait
Scienza aperta - Giornata di studi


Scienza aperta. Open access e copyright nel mondo della ricerca
 

Mercoledì 24 marzo 2021
 

Giornata di studi organizzata dal CAB dell'Università della Tuscia in occasione dell'avvio del nuovo repository della ricerca di Ateneo (DSpace CRIS) e dedicata alla riflessione sui temi della scienza aperta, dell'open access e del copyright nell'ambito della ricerca scientifica.
 

Locandina



Programma
 

9.00
Indirizzi di saluto
Stefano Ubertini | Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia
Paolo Marini | CAB, Università degli Studi della Tuscia
 

9.30
Antonella De Robbio | Università degli Studi di Padova
Evoluzione dell'Open Access a vent'anni dal suo esordio: un viaggio in continuo divenire (slide)
 

10.00
Susanna Mornati | 4Science
Open Access in Italia: esperienze e limiti, perché gli strumenti non bastano (slide)
 

10.30
Alessio Maria Braccini | Università degli Studi della Tuscia
“Open”: dal software alla scienza
 

11.00
Paola Galimberti | Università degli Studi di Milano
L'archivio istituzionale per la disseminazione dei risultati della ricerca. Organizzazione dei servizi di supporto (slide)
 

11.30
Roberto Caso | Università degli Studi di Trento; AISA (Associazione italiana perla scienza aperta)
Diritto morale di ripubblicazione in accesso aperto (slide)
 

12.00-13.00
Discussione
 

14.00
Gino Roncaglia | Università degli Studi RomaTre
Open Access: l’impatto sulla didattica
 

14.30
Fabrizio Cobis | MUR, Direzione generale per il coordinamento e la valorizzazione della ricerca e dei suoi risultati
L’Open Access come strumento per un nuovo sistema di valutazione della ricerca
 

15.00
Piero Attanasio | AIE (Associazione italiana editori)
Scienze aperte e società aperta: un punto di vista degli editori (slide)
 

15.30-16.00
Discussione
 

16.00-17.30
Tavola rotonda
Nicola Lacetera (Direttore del DAFNE), Daniele Canestrelli (Direttore del DEB), Tiziana Laureti (Direttore del DEIM), Maurizio Petruccioli (Direttore del DIBAF), Saverio Ricci (Direttore del DISTU), Giovanni Fiorentino (Direttore del DISUCOM), Umberto Bernabucci (Presidente della Commissione Ricerca di Ateneo), Maria Giovanna Pontesilli (Direttore del Polo bibliotecario umanistico-sociale), Laura Tavoloni (Direttore del Polo bibliotecario tecnico-scientifico).