In Italia i Dipartimenti di eccellenza rappresentano un intervento innovativo e di forte sostegno finanziario, previsto dalla legge 232 del 2016 (legge di bilancio 2017). I Dipartimenti di eccellenza sono stati selezionati all’interno delle Università statali da una Commissione appositamente nominata dal MIUR, sulla base della qualità della ricerca prodotta (risultati della VQR 2011-2014) e dei progetti di sviluppo presentati al Ministero.
Tra i 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi al finanziamento per il periodo 2018-2022, l’Università degli Studi della Tuscia è presente con tre progetti (Link: news) presentati nell’ Area "07 - Scienze agrarie e veterinarie" e nell’Area "12 - Scienze giuridiche":
-
Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE)
Il progetto che verrà realizzato è SAFE-Med: “Sostenibilità dei sistemi Agrari e ForEstali in ambiente Mediterraneo in un contesto di cambiamento globale (global change)”. Link: Sito Progetto
-
Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF)
Il progetto che verrà realizzato è Paesaggio 4.0: “Qualità Ambientale, Valore al Capitale Naturale e Culturale, Eccellenza Alimentare.” Link: Sito Progetto
-
Studi Linguistico-letterari, Storico-filosofici e Giuridici (DISTU)
Il progetto che verrà realizzato è MED-Migrazione Europa Diritto: “L’Europa tra crisi economica e crisi migratoria”. Link: Sito Progetto
Link esterni: Sito MIUR