Please Wait
UNITUS Informa - Vademecum
Quando e come contattare Ufficio Stampa

Per i comunicati stampa e i rapporti con i media: contattare il referente di Dipartimento o l'Ufficio Stampa - Fausto Pace (0761 357954  pace@unitus.it).

Per la comunicazione sui social istituzionali di Ateneo (Facebook, Instagram, Twitter): : contattare il referente di Dipartimento o Mario Pireddu (mario.pireddu@unitus.it).

 

Le storie più interessanti da raccontare che vedono coinvolto il nostro ateneo riguardano: paper e articoli in uscita su temi di interesse pubblico, progetti di ricerca innovativi, nuove iniziative scientifiche o culturali.

Professori, ricercatori e gruppi di ricerca con contenuti interessanti da condividere sono invitati a contattare l’Ufficio Stampa (dott. Fausto Pace) e il delegato del rettore per la comunicazione e promozione dell’immagine di Ateneo (prof. Mario Pireddu). L’obiettivo è definire insieme il modo migliore per diffondere la notizia, sui media tradizionali e attraverso i canali di comunicazione online dell’Ateneo.

È molto importante la rapidità del contatto, che deve avvenire il prima possibile per non far invecchiare la notizia.

Per risultati di ricerca riportati in un paper scientifico, potete contattarci (via mail o telefono) non appena il paper viene accettato, anche se non è ancora stata stabilita una data di pubblicazione.

Per progetti di ricerca e altre iniziative scientifiche o culturali, vi chiediamo di contattarci con il maggior anticipo possibile rispetto alla partenza dell’iniziativa, in modo da poter definire la strategia e il materiale necessario per una divulgazione tempestiva della notizia.

Per iniziative che coinvolgono altri partner o istituzioni, ci metteremo in contatto con i rispettivi uffici stampa per concordare la strategia di diffusione della notizia più efficace.
Se vi è stato comunicato che l’ufficio stampa di uno dei partner sta già lavorando alla promozione dell’iniziativa, vi chiediamo di farcelo sapere in modo da poterci coordinare per tempo.

La comunicazione visuale è molto utile ai fini della promozione delle attività di ateneo. Vi chiediamo di condividere con l’Ufficio Stampa fotografie, video o altro materiale grafico legato al lavoro di ricerca o all’iniziativa da proporre.
Immagini dei risultati ottenuti, scatti o video dei ricercatori al lavoro o anche ritratti degli studiosi coinvolti sono tutti materiali che possono dare un valore aggiunto alla notizia.

 

Cosa è una “notizia”

Quando un’iniziativa scientifica o culturale può diventare “una notizia”?
Alcuni elementi possono essere d’aiuto:

- novità: l’iniziativa rappresenta un passo in avanti o un traguardo che può rivelarsi di interesse anche per un pubblico non specialistico.

- unicità: è il primo caso, il più antico, il più grande o il più piccolo, l’unico nel suo genere.

- attualità: l’iniziativa è collegata ad un tema di attualità o ad un tema che ha un forte interesse pubblico.

- curiosità: si tratta di un fatto particolare, insolito, divertente o legato ad una vicenda, anche personale, interessante da raccontare.

- aspetto visivo: ci sono immagini o video di forte impatto.

 

Cosa facciamo

Tutte le notizie vengono pubblicate sul sito UNITUS.it, e possono essere richiamate anche nelle homepage dei siti web dei Dipartimenti coinvolti. Le notizie vengono inoltre diffuse attraverso i canali Facebook, Instagram e Twitter di Ateneo.

Chi propone la notizia prepara e invia all’Ufficio Stampa un testo, scritto in linguaggio non specialistico, che sintetizza gli aspetti più rilevanti della notizia. In seguito il comunicato – eventualmente integrato o rivisto – viene inviato a giornalisti e redazioni locali e nazionali.

Il comunicato stampa viene preparato in accordo con lo studioso o gli studiosi coinvolti e può includere una o più dichiarazioni (“virgolettati”) dei protagonisti. Di norma vi si chiede di inviarci una pagina di sintesi del paper, del progetto o dell’iniziativa, insieme agli altri materiali che possono essere rilevanti.
Nel caso in cui la notizia si riferisca ad un risultato di ricerca riportato in un paper scientifico, il comunicato stampa può essere inviato ai giornalisti anche “sotto embargo”, cioè prima che il paper sia stato pubblicato. I giornalisti che ricevono il comunicato si impegnano a non riportare la notizia prima della data e ora di pubblicazione del paper indicata nel testo. In questo modo hanno però la possibilità di preparare il servizio per tempo ed essere pronti a pubblicare la notizia non appena il risultato di ricerca sarà reso pubblico.

Dopo la diffusione del comunicato stampa, alcuni dei giornalisti interessati alla notizia potrebbero richiedere maggiori informazioni agli studiosi coinvolti. L’Ufficio Stampa deve quindi avere un vostro recapito (preferibilmente un numero di cellulare) da trasmettere ai giornalisti che dovessero richiederlo.
Da questi contatti con i giornalisti possono nascere interviste per articoli pubblicati su testate cartacee o online, o interventi in trasmissioni televisive o radiofoniche. Quando necessario, l’Ufficio Stampa è a disposizione per gestire l’organizzazione di questi contatti.

 

Cerchiamo esperti

Se avete piacere di essere interpellati come esperti su un tema specifico in caso di richieste da parte della stampa, vi chiediamo di comunicarlo all’Ufficio Stampa o al referente della comunicazione in modo che possiamo includervi tra i nostri contatti di riferimento.
Quando ci arriverà una richiesta sul tema di vostra competenza, vi contatteremo per valutare la vostra disponibilità ed eventualmente concordare l'intervista.

 

Conferenze in presenza o webinar

Per una corretta comunicazione occorre tenere presente che l’annuncio di una conferenza (in presenza e online) ha poco interesse per i giornalisti. Basteranno allora poche righe per annunciare l'evento. È invece importante conoscere ciò che scaturisce dalla conferenza. Se vi sia quindi una notizia (tenendo presente le indicazioni sopra riportate).
Nel caso ci sia una concreta novità di interesse pubblico oltre che scientifico, l'Ufficio Stampa vi aiuterà a verificare la consistenza della notizia ed eventualmente concordare un testo.