Please Wait
Privacy - 28.03.2017 e aggiornata al 24.05.2018
________Versione valida dal 28.03.2017 e aggiornata al 24.05.2018

 

Informativa sul trattamento dati presso l’Università degli Studi della Tuscia

 

L’Università degli Studi della Tuscia si impegna costantemente nella tutela della privacy e della sicurezza dei dati degli studenti, dei dipartimenti e dei soggetti che collaborano con l’Ateneo per le finalità istituzionali.

 

In conseguenza all’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 denominato “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” l’Università ha provveduto ad attuare azioni tecniche ed organizzative per il rispetto dei principi imposti dal regolamento, ed è impegnata a garantire un miglioramento continuo delle soluzioni tecniche ed organizzative adottate per rispondere ai requisiti di privacy e sicurezza con l’evoluzione delle tecnologie digitali.

 

Questa pagina riassume brevemente gli interventi adottati dall’Università.

 

Titolare del trattamento dati

 

Il titolare del trattamento dati è la persona giuridica dell’Università degli Studi della Tuscia, rappresentata pro tempore dal Rettore, Prof. Alessandro Ruggieri.

 

Responsabile della protezione dei dati

 

L’Università degli Studi della Tuscia si è dotata di un responsabile per la protezione dei dati (Data Protection Officer o DPO). Il Rettore su delibera del Consiglio di Amministrazione, ha nominato DPO dell’Università il Prof. Alessio Maria Braccini.

 

Il DPO è a disposizione per informazioni inerenti i trattamenti dei dati in essere presso l’Università degli Studi della Tuscia e può essere contattato agli indirizzi e-mail dpo@unitus.it e dpo@pec.unitus.it.

 

Trattamenti dati

 

Con il termine di trattamento di dati si intende qualsiasi operazione compiuta con o senza l’ausilio di strumenti automatizzati, applicate a dati o insieme di dati come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la struttura, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la trasmissione o diffusione con qualsiasi forma a disposizione, il raffronto o integrazione, la cancellazione o la distruzione.

 

L’Università si impegna a trattare i dati di studenti, dipendenti e di altri soggetti con i quali entra in contatto per finalità istituzionali secondo i principi di liceità, correttezza, trasparenza, esattezza, integrità e riservatezza. Si impegna altresì a limitare la raccolta dei dati ai soli necessari per eseguire i trattamenti necessari per rispondere agli obblighi normativi, assolvere alle funzioni istituzionali dell’Ateneo, e a conservare tali dati per il tempo minimo necessario o per il tempo imposto da adempimenti normativi.

 

Il trattamento dei dati degli studenti è finalizzato esclusivamente a:

  • Soddisfacimento di tutti gli obblighi normativi ai quali l’Università deve ottemperare in relazione agli studenti
  • Gestione del contatto e della carriera dello studente, dal test di ingresso fino alla laurea
  • Gestione dei servizi di orientamento, tirocinio, tutorato, assistenza allo studio e inclusione sociale
  • Gestione delle elezioni delle rappresentanze studentesche
  • Rilevazioni statistiche, anche con finalità di ricerca, volte alla valutazione della didattica, al miglioramento dell’offerta formativa, e della capacità organizzativa dell’ateneo nelle attività di didattica, ricerca e terza missione che coinvolgono gli studenti
  • Erogazione di servizi digitali quali la posta elettronica, gli strumenti di collaborazione e produttività di gruppo, e il meccanismo di autenticazione single sign on di ateneo
  • Attività di informazione e comunicazione istituzionale
  • Organizzazione e gestione degli spazi

 

Il trattamento dei dati dei dipendenti è finalizzato esclusivamente a:

  • Soddisfacimento di tutti gli obblighi normativi ai quali l’Università deve ottemperare in relazione ai dipendenti
  • Gestione del rapporto di lavoro comprendente la partecipazione a procedure selettive basate su concorso, l’assunzione, il licenziamento e il pensionamento
  • Gestione del sistema welfare di ateneo ed agevolazioni per i dipendenti
  • Gestione della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro
  • Erogazione di servizi digitali quali la posta elettronica, gli strumenti di collaborazione e produttività di gruppo, il meccanismo di autenticazione single sign on di ateneo, e la federazione Eduroam
  • Organizzazione e gestione degli spazi e delle infrastrutture di didattica e ricerca dell’Ateneo e dei Dipartimenti
  • Rilevazioni statistiche, anche con finalità di ricreca, volte alla valutazione e al miglioramento della capacità organizzativa dell’ateneo nelle attività amministrative, di didattica, ricerca e terza missione
  • Attività di informazione e comunicazione istituzionale
  • Gestione degli organi e cariche istituzionali

 

Il trattamento di dati di soggetti terzi (fornitori di servizi) è finalizzato esclusivamente a:

  • Soddisfacimento di tutti gli obblighi normativi ai quali l’Università deve ottemperare in relazione a soggetti terzi che svolgono il ruolo di fornitori di beni e servizi
  • Attività di informazione e comunicazione istituzionale

Versione valida dal 28.03.2017 e aggiornata al 24.05.2018 (versione precedente)