Please Wait
Coperture assicurative
Gli studenti iscritti ai corsi di studio di I, II e III livello questa Università sono destinatari delle seguenti coperture assicurative:

a. "Infortuni cumulativa" che gli stessi subiscano in occasione della partecipazione ad attività organizzate dall'Ateneo, compreso il rischio in itinere.

A puro titolo esemplificativo e non limitativo sono coperti gli infortuni subiti durante ed in occasione di:

  1. le ore di frequenza all'attività didattica, la permanenza e il trasferimento da struttura a struttura presso l'Ateneo, la partecipazione ad iniziative e manifestazioni anche sportive, con esclusione di quelle a carattere agonistico;
  2. l'espletamento di attività di studio, ricerca, tirocinio anche pratico;
  3. la partecipazione a stage presso Aziende;
  4. le manifestazioni di carattere culturale, artistico, religioso, di svago e diporto come gite, visite a musei, mostre ed esposizioni, passeggiate, escursioni e pellegrinaggi;
  5. i viaggi effettuai nelle circostanze e per gli scopi di cui all'oggetto dell'assicurazione con ordinari mezzi di locomozione e di trasporto, terrestri o marittimi, purchè compiuti con organizzazione dell'Università;
  6. la partecipazione ad allenamenti e gare per manifestazioni sportive universitarie indette ed organizzate da organi dell'Università;
  7. tutte le attività di interscambi culturali tra l'Università e altri Atenei esteri durante l'attività didattico-scientifica

Sono inoltre considerati assicurati tutti coloro che, nell'ambito del Programma "Socrates/Erasmus", svolgono periodi di studio presso le Università degli Studi aderenti alla "Carta universitaria Erasmus", durante lo svolgimento del periodo di studio, ivi compresi i trasferimenti da e per il luogo di svolgimento; parimenti saranno considerati assicurati gli studenti provenienti dalle altre Università, ospitati presso l'Università degli Studi della Tuscia.

 

b. "Responsabilità Civile verso terzi": la copertura assicurativa concerne ogni sinistro a persona e danni a oggetti materiali cagionati a terzi dagli studenti in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione all'attività svolta (massimale 10.000.000 di euro). A titolo esemplificativo, ma non limitativo sono tali tutti i soggetti di qualsiasi cittadinanza iscritti regolarmente (anche fuori corso) a: corsi di laurea, corsi di diploma, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione, scuole dirette a fini speciali, corsi di dottorato di ricerca, master di I e II livello, ecc. Inoltre tutti gli studenti collaboratori, ed i tirocinanti postdottorato/ laurea/diploma/master, borsisti, stagisti, volontari, nonché gli studenti stranieri frequentanti uno o più corsi di insegnamento nell'ambito dei programmi comunitari.