Please Wait
Prerequisiti di ammissione ed esami

Corso di laurea in Biotecnologie per la Sicurezza e la Qualità Agro-alimentare

 

L'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Sicurezza e la Qualità Agro-alimentare (BioSiQuAl) è possibile a tutti coloro che sono in possesso di laurea triennale (o quinquennale) conseguita in una Università italiana o di titolo equipollente conseguito all'estero e ritenuto idoneo dal Consiglio di CdLM, con particolare, ma non esclusivo, riferimento ai laureati delle classi L2, L13, L25, L26. L'iscrizione è subordinata alla presenza dei seguenti requisiti:

1. avere acquisito conoscenze di base nei seguenti settori scientifico-disciplinari o settori ad essi affini: Matematica (da MAT/01 a MAT/09), Fisica (da FIS/01 a FIS/07), Chimica Generale (CHIM/03), Chimica Organica (CHIM/06) e Biochimica (BIO/10), per un totale complessivo minimo di 20 CFU.

2. avere conoscenze di base nell'utilizzazione di mezzi informatici;

3. avere conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre l'italiano, tale da consentire la comprensione di testi scientifici.

Il Comitato Tecnico del Consiglio di CdLM, giudicherà il curriculum dei candidati e valuterà la presenza o meno di lacune nei requisiti minimi. Sulla base della situazione curriculare dei candidati, il Comitato può proporre al Consiglio di CdLM l'attivazione di attività formative propedeutiche allo svolgimento della verifica.

 

L'adeguata personale preparazione dei candidati sarà accertata tramite una verifica predisposta dal Comitato Tecnico le cui modalità sono definite nel Regolamento didattico del CdLM/BioSiQuAl (le date dei colloqui per le prove di ammissione sono al seguente link). Il Comitato Tecnico valuta la conoscenza di principi di base nei settori della biologia animale (AGR/18, BIO/05), biologia vegetale (BIO/01-BIO/04), genetica (BIO/18 o AGR/07) e microbiologia (BIO/19 o AGR/16). Le suddette modalità di verifica si applicano anche nel caso di trasferimento di studenti da altri corsi di laurea magistrale.

 

La quota di CFU riconosciuti allo studente che si trasferisce da un altro corso di laurea magistrale è valutata a cura del Comitato Tecnico.

Lo studente, anche quello proveniente da altro Ateneo, potrà colmare le eventuali lacune iscrivendosi, presso la Segreteria Studenti Unica, a corsi singoli legati ai settori scientifico-disciplinari in cui deve recuperare CFU (crediti formativi) e sostenere i relativi esami prima della prova di ingresso. In tal caso gli studenti saranno esonerati dal versamento del contributo di iscrizione al corso singolo.

Potranno, inoltre, sostenere la prova di ingresso ai corsi di laurea magistrale, sotto condizione e fermo restando il necessario possesso dei requisiti curriculari, anche gli studenti non ancora in possesso della laurea triennale che presentino domanda cautelativa per laurearsi entro la sessione di Dicembre o nel periodo Gennaio – Febbraio; in tal caso il termine di iscrizione viene posticipato dalla fine di Dicembre alla fine di Febbraio.

L’iscrizione al 1° anno del corso di laurea magistrale dovrà essere perfezionata attraverso il portale dello studente link

 

Come si svolge la prova 

Gli studenti devono presentare la domanda di preiscrizione (Link) alla Segreteria Studenti DAFNE e solo per i laureati provenienti da un altro ateneo una autocertificazione di laurea comprensivo degli esami sostenuti con l’indicazione dei crediti acquisiti e dei relativi settori scientifico-disciplinari ai sensi del D.P.R. 445/00

Gli studenti saranno informati dell’esito della prova d’ingresso per posta elettronica.

Gli studenti in possesso dei requisiti curriculari e che supereranno la prova di verifica della personale preparazione potranno iscriversi al 1° anno di corso della laurea magistrale entro il 30 dicembre 2019 attraverso il portale dello studente link.