Please Wait
PRESENTAZIONE

Corso di Laurea Magistrale in "Biotecnologie per la Sicurezza e la Qualità Agro-alimentare ".

 

 

Il Corso di Laurea Magistrale (CdLM) in “Biotecnologie per la Sicurezza e la Qualità Agro-alimentare” (BioSiQuAl), classe LM-7, è attivato nel 2018-’19

 

Obiettivi formativi specifici del corso

Gli obiettivi formativi specifici del CdLM sono di preparare laureati con approfondite conoscenze degli aspetti scientifici che riguardano l'informazione genetica e la regolazione dello sviluppo degli organismi, la biologia applicata che determina la produzione vegetale e animale, le tecnologie avanzate per migliorare la sicurezza e la qualita' delle produzioni agrarie, nonche' per la tutela e il risanamento dell'ambiente ed la produzione di biomolecole di origine naturale a medio ed alto valore aggiunto di potenziale interesse salutistico.

L'articolazione del CdLM/BioSiQuAl consente di fornire specificita' formative altamente specializzanti. Inoltre, permette la formazione di laureati che abbiano le conoscenze e la capacita' di analisi dei diversi sistemi biologici per comprendere, ideare e progettare soluzioni ai problemi della produzione vegetale e animale in modo razionale, innovativo ed ecocompatibile, tenendo conto dei contesti socio-economici, politici e, non ultimo, dei fattori necessari al mantenimento ed alla salvaguardia del sistema produttivo e dell'ambiente.

 

Sbocchi occupazionali e professionali

Ambiti della docenza, dell'imprenditoria, della ricerca, della gestione aziendale, della certificazione di prodotto, della cooperazione internazionale, del proseguimento degli studi presso Corsi di Dottorato.

I laureati in classe LM-7 possono accedere all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali e a quello dei Biologi previo superamento dell'Esame di Stato.

La Laurea magistrale in Classe LM-7 ha equipollenza con la LM in Biologia (LM-6) ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici in ambito medico-sanitario se sono soddisfatti i requisiti curriculari di cui al D.I. 11/11/2011 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile 2012 n. 83).

 

Per ulteriori importanti informazioni si consiglia di accedere ai seguenti link utili:

- Tabella riassuntiva del CdLM (scarica il file PDF)

- Presentazione del CdLM con schede sintetiche dei singoli insegnamenti

- Locandina del Corso (scarica PDF)

- Link a UNIVERSITALY con le statistiche del CdLM in termini numeri di studenti, laureati, ecc. e opinioni degli studenti e laureati.

Sito del Ministero dell’Università https://www.universitaly.it/index.php/public/schedaCorso/anno/2019/corso/1556304 

 

Info e contatti

Prof. Andrea Mazzucato (Presidente del CdLM)

E-mail: mazz@unitus.it

Tel.: 0761 357439

 

Dott. Francesco Sestili

E-mail: francescosestili@unitus.it

Tel.: 0761 357267

 

Segreteria Didattica DAFNE

E-mail: segrstuddafne@unitus.it

Tel.: 0761 357286 (Lorena Remondini)

Tel.: 0761 357219 (Patricia Gutiérrez)

Tel.: 0761 357582 (Cosimo Chiaro De Pace)

 

Segreteria Studenti Unica

E-mail: segreteriaunica@unitus.it

Tel.: 0761 357798 – 800007464