Please Wait
Scheda del Corso: Economia per l'innovazione e la competitività Dipartimento DAFNE - A.A 2016/2017 (CFU 7)

Programma

INTRODUZIONE AL CORSO
Finalità del corso. Quadro generale degli argomenti trattati. Dialettica tra aspetti di teoria economica e sue applicazioni a casi concreti per interpretare il posizionamento del settore agroalimentare italiano nel contesto dell ’economia nazionale e dei mercati agroalimentari globali. Metodologia d’insegnamento: lezioni tradizionali, giochi di ruolo e lavoro in gruppo. Illustrazione del Materiale bibliografico di riferimento. Illustrazione delle modalità di accertamento dell’approndimento.
I TEMI TRATTATI:
1) L’AGRICOLTURA NEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO ECONOMICO
Le forze che trainano il cambiamento del settore primario nel lungo periodo: un’analisi di dettaglio dei principali fattori interni ed esterni . Concetti basilari.
Analisi delle relazioni di causa ed effetto tra le variabili coinvolte nel processo di cambiamento.
L’evoluzione del settore agroalimentare italiano dal secondo dopoguerra ad oggi: breve profilo storico e analisi quantitativa del cambiamento attraverso i dati statistici macroeconomici nazionali.
Il settore agroalimentare nell’economia nazionale: uno sguardo d’insieme alla situazione attuale
I-Approfondimento: i consumi alimentari e la loro evoluzione temporale
II-Approfondimento: il progresso tecnico nel sistema agroalimentare. La natura del processo innovativo, Le innovazioni nlle imprese e fuori delle imprese. I mercati e le altre istituzioni economiche per l’innovazione, La domanda di innovazione. Classificazione delle iennovazioni. Benefici delle innovazioni. I brevetti. Innovazione e produttività dei fattori, qualita’ e nuovi prodotti.

2) IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO
L’organizzazione dei sistemi produttivi (I)- le imprese, l’integrazione orizzontale e verticale; le reti, le filiere, i distretti, le cooperative, altre istituzioni collettive: aspetti teorici
L’organizzazione dei sistemi produttivi (II)- Le imprese ele altre istituzioni del sistema produttivo: aspetti applicativi e ruolo delle diverse istituzioni economiche nel settore agroalimentare italiano.
Caratteristiche strutturali ed organizzative dell’agricoltura italiana nel contesto europeo
L’industria agroalimentare e la distribuzione: aspetti dimensionali, specializzazione produttiva e localizzazione territoriale. Caratteri nazionali e contesto europeo.

3) IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI
Brevi cenni di teoria del commercio internazionale: il vantaggio assoluto ed il vantaggio comparato. Cause del commercio internazionale e suoi effetti. L’analisi grafica del commercio internazionale con i grafici “a spalla”. Le nuove teorie del commercio in ternazionale in breve.
Lo studio dei flussi commerciali: principali indicatori del commercio internazionale e la loro interpretazione. Il saldo commerciale, il saldo normalizzato, le quote di commercio, il tasso di penetarzione, l’indice di vantaggio comparato rivelato. Indici di misurazione del ruolo del commercio nel settore agroaliemntare di un paese: la propensione ad esportare, la propensione ad importare, il grado di autoapprovvigionamento.
La bilancia agroalimentare italiana: evoluzione e risultati attuali attraverso l’analisi dei principali indicatori di commercio internazionale. Risultati per paesi partner e per comparti.
Oltre il commercio(cenni): la globalizzazione economica. Movimenti di forza lavoro e di capitali,. Gli investimenti diretti esteri, il land grabbing.

4) LA COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA AGROALIMENTARE
Il concetto di competitività e le sue diverse declinazioni
La misura della competitività
La competitività dei prodotti dell’agroalimentare italiano
La competitività internazionale
Fattori di competivitità e suoi limiti

5) LA QUALITÀ NEL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI DEI BENI ALIMENTARI
Le tendenze della domanda ed il ruolo della qualità
Le declinazioni della qualità agroalimentare e la diversificazione dei prodotti
La qualità come elemento competitivo del sistema agro-alimentare italiano
L’analisi economica dei mercati dei beni differenziati
Informazione e fallimento di mercato
L’organizzazione dell’offerta nei mercati agroalimentari di alta qualità: imprese, filiere, sistemi locali e soggetti pubblici
Le certificazioni di origine: Il Regolamento UE: obbiettivi e strumenti
Le Dop in Italia: utilizzo ed efficacia: un’analisi per comparto. Casi studio.

6) LA SALUBRITA’ DEGLI ALIMENTI: ASPETTI ECONOMICI GENERALI E FUNZIONAMENTO DEL MERCATO
I prodotti BIO e quelli OGM: aspetti economici e funzionamento del mercato
Gli alimenti salutistici e quelli funzionali: aspetti economici e funzionamento del mercato
Cibo e ambiente- L’impatto della produzione, del consumo e degli sprechi di cibo: aspetti economici e funzionamento del mercato.

Testi consigliati

Rapporti, articoli sceintifici ed altro materiale bibliografico (anche dispense didattiche) fornite dal docente durante il corso.
disponibili al link: https://moodle.unitus.it/moodle/course/view.php?id=81
Reports, journal articles, and other materials released by the Professor during the course.
Downloadable at: https://moodle.unitus.it/moodle/course/view.php?id=81

Propedeuticità

Nessuna

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 56

Valutazione del profitto

Prova in itinere, prova orale, prova pratica

Descrizione dei metodi di accertamento

Esame finale orale. Al candidato saranno poste massimo tre domande che spaziano su tutto il programma, ognuna delle quali sarà valutata con un punteggio da 0 a 10. Il voto dell’esame finale corrisponde alla somma delle tre singole votazioni.
Il voto terrà conto delle conoscenza e dei concetti teorici acquisiti, della capacità di utilizzarli per l’analisi dei problemi concreti descritti per il sistema agroalimentare italiano e di collegare conoscenze interdisciplinari, di formulare ipotesi e giudizi, della padronanza e chiarezza di espressione ed esposizione.
Tutti gli studenti che frequentano faranno i giochi di ruolo ed esercizi applicativi su casi concreti (problem solving) proposti durante il corso (6 ore).
Il voto complessivo finale terrà conto anche della partecipazione a tali attivita’ comuni in aula (10%).
Su base volontaria, solo gli studenti che frequentano le lezioni possono scegliere di preparare una presentazione monografica che verra' utilizzata ai fini dell'accertamento dell'apprendimento. al fine di attivare questa modalita', tutti gli studenti del corso devono optare in tal senso. Nel caso queste attività vengano svolte, il voto complessivo finale ne terrà conto (15%).
Gli studenti con difficolta' di apprendimento (certificate) possono chiedere di sostenere l'esame in forma scritta. In questo caso le domande verranno proposte con un testo scritto al quale si chiedera' di rispondere con 20 righe al massimo per ognuna. il docente si riserva di chiedere chiarimenti orali qualora lo reputasse necessario ed in base ad valutazioni specifiche effettuate caso per caso.

Tutti gli studenti che frequentano faranno i giochi di ruolo proposti durante il corso.
Gli studenti con difficolta' di apprendimento (certificate) possono chiedere di sostenere l'esame in forma scritta. In questo caso le domande verranno proposte con un testo scritto al quale si chiedera' di rispondere con 1 righe al massimo per ognuna. il docente si riserva di chiedre chiarimenti orali qualora lo reputasse necessario ed in base ad valutazioni specifiche effettuate caso per caso.

Luogo lezioni

Ex Facoltà di Agraria
via San Camillo de Lellis snc
Viterbo

Orario lezioni

come da orario pubblicato sul sito

Comunicazioni

Ricevimento I semestre aa. 2018-19
mercoled' 14.30-15.30
giovedì 16.15-17.30

In altri giorni eventualmente su appuntamento scrivendo con 2-3 giorni di anticipo a: acarbone@unitus.it

Link a materiale didattico

non presente