Please Wait
Scheda del Corso: Miglioramento delle produzioni animali e vegetali Dipartimento DAFNE - A.A 2016/2017 (CFU 12)

Modulo : 1 Cfu(6)

Programma

- Introduzione, storia e ruolo del miglioramento genetico, obiettivi del miglioramento genetico, concetto di ideotipo.
- Biologia della riproduzione morfologia fiorale, macro e microsporogenesi, macro e microgametogenesi, impollinazione, fase progamica, fecondazione, embriogenesi, sviluppo del seme e del frutto. Biologia molecolare dell’induzione e dello sviluppo fiorale, geni che controllano l’identità dell’infiorescenza, del fiore e degli organi fiorali, modello ABC(DE). Modo di riproduzione (riproduzione sessuata, vegetativa e apomittica), determinazione del sesso (ermafroditismo, monoicismo e dioicismo), sistema di unione (autogamia e allogamia), determinazione sperimentale del sistema riproduttivo e della quota di allogamia. Maschio sterilità (genetica, citoplasmatica e genetico-citoplasmatica, maschio sterilità funzionale e condizionale). Auto incompatibilità (sporofitica e gametofitica),. Apomissia, basi citoembriologiche, controllo genetico, miglioramento genetico delle specie apomittiche obbligate e facoltative e prospettive di trasferimento dell’apomissia a specie sessuali. Allegagione e sviluppo del frutto, partenocarpia, approcci biotecnologici al controllo dell’allegagione. Maturazione del frutto, mutanti della maturazione e dei pigmenti.
- Fonti di variabilità diversità genetica e concetto di gene pool, raccolta e conservazione del germoplasma, banche del seme, valutazione del germoplasma, variabilità indotta per mutagenesi e somaclonale.
- L’incrocio incrocio intra ed interspecifico, barriere sessuali tra specie, biotecnologie di ausilio all’incrocio, fecondazione in vitro ed embryo rescue.
- Teoria della selezione; principi di teoria della selezione per caratteri monogenici e poligenici, penetranza ed espressività.
- Struttura genetica delle popolazioni di specie autogame, allogame e a propagazione vegetativa e apomittiche.
- Schemi di miglioramento genetico per specie prevalentemente autogame: selezione in popolazioni esistenti: selezione massale e selezione per linea pura. Selezione in popolazioni segreganti: metodo pedigree, popolazione riunita e single seed descent, aploidi raddoppiati. Metodo del reincrocio per un allele dominante e recessivo, linkage drag, cenni sulla selezione assistita, varietà multilinee, ibridi F1 in specie autogame.
- Schemi di miglioramento genetico per specie prevalentemente allogame: selezione massale concetto di selezione ricorrente, varietà sintetiche, ibridi F1 in specie allogame, impiego della maschio sterilità negli schemi di produzione degli ibridi.
- Elementi di genetica della produzione sementiera: valutazione delle nuove costituzioni ed iscrizioni al Registro Varietale, selezione conservatrice e produzione del seme, isolamento, generazioni di moltiplicazione. Legislazione sementiera. Biotecnologie per la protezione delle varietà (uso di marcatori molecolari per la distinguibilità, tecnologie di "sterilizzazione” del seme), stima del flusso genico e suo contenimento in varietà convenzionali e geneticamente modificate.

Seminari: gli studenti del corso saranno invitati a partecipare ad uno o due seminari di approfondimento tecnico o scientifico su argomenti del corso.
Esercitazioni: l’attività pratica sarà dedicata alla conoscenza della variabilità genetica in una specie di interesse agrario, all’esame di mutazioni coinvolte nello sviluppo fiorale, all’esecuzione di incroci controllati and una visita didattica ad un’azienda operante e nel miglioramento e/o nella produzione sementiera di specie di interesse agrario.

Testi consigliati

Barcaccia e Falcinelli, Genetica e genomica, vol. II, Miglioramento genetico, Liguori + materiale fornito dal docente tramite il Portale Docente.

Propedeuticità

Nessuna

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

Il giudizio e il voto finale terrà conto delle conoscenza e dei concetti acquisiti, della capacità di analisi dei problemi, di collegare conoscenze interdisciplinari, di formulare ipotesi e giudizi, della padronanza e chiarezza di espressione ed esposizione. L'esame sarà sostenuto in forma orale contestualmente al modulo 'Produzioni animali' tenuto dal prof. Umberto Bernabucci.
Il candidato dovrà dimostrare di avere acquisito conoscenze nel settore del miglioramento genetico vegetale. Il voto finale sarà formulato tenendo conto del livello di conoscenza dei contenuti, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e della chiarezza espositiva. Il voto del presente modulo (Produzioni Vegetali) concorrerà al voto finale dell'insegnamento con un peso pari al 50%.
L'accertamento si svolge con la discussione di tre argomenti di programma, di cui uno a scelta del candidato, che coprano i tre ambiti di argomenti, biologia della riproduzione delle piante coltivate, schemi e metodi di miglioramento genetico e produzione del seme e legislazione sementiera.

Luogo lezioni

Ex Facoltà di Agraria
via San Camillo de Lellis snc
Viterbo

Orario lezioni

come da orario pubblicato sul sito

Comunicazioni

[ Pagina relativa agli orari di ricevimento del prof Andrea Mazzucato]
Il Prof. Andrea Mazzucato può essere contattato:
- presso il suo studio al Dipartimento DAFNE (edificio vecchio, II piano, stanza n. 315)
- telefonicamente allo 0761 357370 (ufficio) o 357306 (laboratorio)
- per posta elettronica all'indirizzo: mazz@unitus.it

Link a materiale didattico

Accedi



Modulo : 2 Cfu(6)

Programma

Modulo di 'Produzioni Animali'
Fondamenti di miglioramento genetico e di biotecnologie della riproduzione negli animali di allevamento. Inseminazione artificiale, embrio transfer. Applicazioni pratiche delle biotecnologie riproduttive. La produzione di animali transgenici. La clonazione degli animali domestici.
Metodologie biotecnologiche applicate alla sicurezza e alla qualità alimentare: biotecnologie applicate al controllo di filiera e alla tracciabilità genetica dei prodotti zootecnici; analisi di residui di OGM; impiego di marcatori molecolari per la tracciabilità di specie, per la tracciabilità di razza, e per la tracciabilità individuale.
Utilizzo di colture cellulari per studi di biologia e fisiologia degli animali di allevamento.
Esercitazioni in laboratorio: rt-PCR, Colture cellulari (8 ore).
Seminari: La statistica nella selezione genomica degli animali in produzione zootecnica (4 ore).

Testi consigliati

G. Poli. Biotecnologie. Conoscere per scegliere. Ed. Utet, Torino, 2001.
Materiale didattico fornito dal docente.

Propedeuticità

Nessuna

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

Nella valutazione delle prova (o delle prove) nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta). In particolare, il giudizio e il voto finale terrà conto delle conoscenza e dei concetti acquisiti, della capacità di analisi dei problemi, di collegare conoscenze interdisciplinari, di formulare ipotesi e di giudizi, della padronanza e chiarezza di espressione ed esposizione. L'esame sarà sostenuto in forma orale contestualmente al modulo 'Produzioni Vegetali' tenuto dal prof. Andrea Mazzucato. Il candidato dovrà dimostrare di avere acquisito conoscenze nel settore del miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica e delle moderne biotecnologie applicate alle produzioni animali. Il voto finale sarà formulato tenendo conto del livello di conoscenza dei contenuti, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e della chiarezza espositiva. Il voto del presente modulo (Produzioni Animali) concorrerà al voto finale dell'insegnamento con un peso pari al 50%.

Luogo lezioni

Ex Facoltà di Agraria
via San Camillo de Lellis snc
Viterbo

Orario lezioni

come da orario pubblicato sul sito

Comunicazioni

Il docente riceve gli studenti dal Martedì al Giovedì (09:30 - 11:00).
email: bernab@unitus.it
tel.: 0761357439

Link a materiale didattico

Accedi