Please Wait
Scheda del Corso: Economia per l'innovazione e la competitività Dipartimento DAFNE - A.A 2015/2016 (CFU 7)

Programma

-Introduzione al corso
??Argomenti trattati. Metodologia d’insegnamento: aspetti teorici ed applicativi. Organizzazione del lavoro. Il Materiale bibliografico di riferimento.

-L’agricoltura nel processo di cambiamento economico
??L’evoluzione del settore agroalimentare italiano dal secondo dopoguerra ad oggi: breve profilo storico
??Il settore agroalimentare nell’economia nazionale: uno sguardo d’insieme alla situazione attuale
??Le forze che trainano il cambiamento del settore primario nel lungo periodo: un’analisi dei principali fattori interni ed esterni

-i consumi alimentari e la loro evoluzione temporale
-il progresso tecnico nel sistema agroalimentare, la produttività dei fattori e la competitivita'

-Il settore agroalimentare italiano
Caratteristiche strutturali ed organizzative dell’agricoltura italiana nel contesto europeo
L’industria agroalimentare e la distribuzione: aspetti dimensionali, specializzazione produttiva e localizzazione territoriale
L’organizzazione dei sistemi produttivi e la loro competitivita': integrazione orizzontale e verticale; reti, filiere, distretti, ecc.

-Il commercio internazionale di prodotti agroalimentari
??Brevi cenni di teoria del commercio internazionale
??Lo studio dei flussi commerciali: principali indicatori e metodi di analisi
??La bilancia agroalimentare italiana: evoluzione e risultati attuali
??Oltre il commercio: globalizzazione economica (cenni)

-Qualità e salubrità nel funzionamento dei mercati dei beni alimentari
??La qualità come elemento competitivo del sistema agro-alimentare italiano
??L’analisi economica dei mercati dei beni differenziati
??Informazione e fallimenti di mercato
??Le tendenze della domanda ed il ruolo della qualità; focus su salubrità, impatto ambientale, sprechi
??L’organizzazione dell’offerta: imprese, filiere e soggetti pubblici
??Le certificazioni di origine: Il Regolamento UE: obbiettivi e strumenti
??Le Dop in Italia: utilizzo ed efficacia: unl’analisi per comparto e per prodotto

Testi consigliati

reports and materials given by the Professor

Propedeuticità

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 56

Valutazione del profitto

Prova in itinere, prova orale, prova pratica

Descrizione dei metodi di accertamento

esame orale. su base volontaria gli student che frequentano possono scegliere di preparare una presentazione monografica che verra' utilizzata ai fini dell'accertamento dell'apprendimento. al fine di attivare questa modalita', tutti gli student del corso devono optare in tal senso.

Luogo lezioni

Ex Facoltà di Agraria
via San Camillo de Lellis snc
Viterbo

Orario lezioni

come da orario pubblicato sul sito

Comunicazioni

Ricevimento I semestre aa. 2018-19
mercoled' 14.30-15.30
giovedì 16.15-17.30

In altri giorni eventualmente su appuntamento scrivendo con 2-3 giorni di anticipo a: acarbone@unitus.it

Link a materiale didattico

Moodle