Please Wait
Scheda del Corso: Chimica delle sostanze organiche naturali Dipartimento DAFNE - A.A 2017/2018 (CFU 6)

Programma

A) OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento introduce gli studenti nel mondo delle sostanze organiche naturali con particolare riferimento alle molecole bioattive presenti nelle matrici vegetali utilizzate in campo alimentare, nutraceutico, agronomico, zootecnico, cosmetico e farmaceutico.

B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Aver sviluppato una conoscenza sulle sostanze organiche naturali, in particolare dal punto di vista della struttura chimica e delle principali attività biologiche.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Aver sviluppato la capacità di comprendere la potenzialità applicativa delle sostanze organiche naturali in campo alimentare, nutraceutico, agronomico, cosmetico e farmaceutico.
3) Autonomia di giudizio. Aver sviluppato la capacità di interpretare i risultati sperimentali inerenti le sostanze organiche naturali.
4) Abilità comunicative . Aver sviluppato la capacità di descrivere gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di sintesi, senso critico.
5) Capacità di apprendere . Aver appreso gli approcci sperimentali da utilizzare per lo studio delle sostanze naturali.

3) PROGRAMMA
Metabolismo primario e secondario. Mattoni biosintetici. Metodi per lo studio delle vie di biosintesi.
Chimica e bioattività delle sostanze organiche naturali raggruppate sulla base delle vie biogenetiche.
Metaboliti derivanti dalla via dell’acetato. Acidi grassi saturi. Acidi grassi insaturi. Acidi grassi non comuni. Prostaglandine. Trombossani. Leucotrieni. Macrolidi. Polichetidi e polieteri lineari. Composti aromatici. Metaboliti derivanti dalla via dello shikimato. Ammminoacidi aromatici. Fenilpropanoidi: acidi cinnamici, lignani, lignina, fenilpropeni, acidi benzoici, cumarine. Polichetidi aromatici: flavonoidi, stilbeni, flavolignani, isoflavonoidi. Chinoni terpenoidici. Metaboliti derivanti dalla via del mevalonato e del metileritritolo fosfato. Emiterpeni. Monoterpeni. Iridoidi. Sesquiterpeni. Diterpeni. Sesterterpeni. Triterpeni. Saponine triterpenoidiche. Steroidi: colesterolo, fitosteroli, vitamine del gruppo D, saponine steroidiche, glicosidi cardioattivi, acidi biliari, ormoni adrenocorticali/cortisteroidi, progestinici, estrogeni, androgeni. Tetraterpeni. Terpenoidi superiori. Alcaloidi derivanti dall’ornitina, dalla lisina, dall’acido nicotinico, dalla tirosina, dal triptofano, dall’acido antranilico, dall’istidina, da rezioni di amminazione. Alcaloidi purinici. Peptidi e proteine. Ormoni peptidici. Tossine peptidiche. Penicilline. Cefalosporine. Glicosidi cianogenici. Glucosinolati. Solfossidi della cisteina.Carboidrati. Monosaccaridi. Oligosaccaridi. Polisaccaridi. Amminozuccheri. Amminoglicosidi. Radicali liberi. Prodotti di ossidazione delle biomolecole. Radicali liberi come mediatori di funzioni fisiologiche. Radicali liberi come induttori di processi patologici. Antiossidanti endogeni. Antiossidanti assunti con la dieta. Stress ossidativo. Metodi per la determinazione dell’attività antiossidante di sostanze organiche naturali.
Esercitazioni di laboratorio riguardanti l'estrazione, la purificazione e la caratterizzazione delle sostanze organiche naturali.

Testi consigliati

Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali. Paul M. Dewick, Piccin. Edizione italiana a cura di Ernesto Fattorusso.
Slides delle lezioni.

Propedeuticità

Nessuna

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

I metodi di accertamento consistono in una presentazione e un colloquio.
La presentazione, cui sono attribuiti da 0 a 10 punti, verte su un argomento assegnato dal docente durante il corso. Lo studente sviluppa tale argomento in modo individuale sulla base di uno o più articoli scientifici in lingua inglese forniti dal docente presenti nelle banche dati internazionali Scopus e Web of Science.
Il colloquio, cui sono attribuiti da 0 a 20 punti, verte sull’intero programma del corso.
Sia per la presentazione che per il colloquio, gli elementi di valutazione sono il grado di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva, la capacità di analisi critica e di sintesi dei contenuti.
Se lo studente dimostra una preparazione eccellente, viene attribuita la lode.

Luogo lezioni

Ex Facoltà di Agraria
via San Camillo de Lellis snc
Viterbo

Orario lezioni

come da orario pubblicato sul sito

Comunicazioni

Ricevimento studenti: martedì 15-16; mercoledì 12-13; altro giorno da concordare via e-mail.

Link a materiale didattico

Moodle