RIESAME ANNUALE
Come stabilito dalle Nuove Linee Guida Anvur per l' Accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari, il Riesame annuale dei Corsi di Studio, a partire dall’anno 2017, è sostituito dal commento alle Schede di Monitoraggio annuale.
Ogni Corso di Studio ha il compito di commentare il cruscotto di indicatori che l’Anvur fornirà annualmente: il CdS è chiamato ad "esaminare i valori degli indicatori in relazione alle proprie caratteristiche e ai propri obiettivi (ponendo anche attenzione a eventuali significativi scostamenti dalle medie nazionali o macro-regionali), per pervenire al riconoscimento degli aspetti critici del proprio funzionamento, evidenziandoli in un sintetico commento”.
Le Schede di monitoraggio annuale dei Corsi di Studio compilate con i relativi commenti sono disponibili sul Portale SUA CdS.
Rapporti di Riesame Annuale
Marzo 2013
a.a. 2011/2012
|
Gennaio 2014
a.a. 2012/2013
|
Gennaio 2015
a.a. 2013/2014
|
Gennaio 2016
a.a. 2014/2015
|
L-1/L-43 - Conservazione dei beni culturali
|
L-1 - Scienze dei beni culturali
|
L-1 - Scienze dei beni culturali
|
L-1 Scienze dei beni culturali |
L-2 - Biotecnologie
|
L-2 - Biotecnologie
|
L-2 - Biotecnologie
|
L-2 Biotecnologie |
L-9 - Ingegneria industriale
|
L-9 - Ingegneria industriale
|
L-9 - Ingegneria industriale
|
L-9 - Ingegneria industriale |
L-10 - Scienze umanistiche
|
L-10 - Scienze umanistiche
|
L-10 - Scienze umanistiche
|
L-10 - Scienze umanistiche |
L-11 - Lingue e culture moderne
|
L-11 - Lingue e culture moderne
|
L-11 - Lingue e culture moderne
|
L-11 - Lingue e culture moderne |
L-13 - Scienze biologiche
|
L-13 - Scienze biologiche
|
L-13 - Scienze biologiche
|
L-13 - Scienze Biologiche |
L-18 - Economia aziendale
|
L-18 - Economia aziendale
|
L-18 - Economia aziendale
|
L-18 - Economia aziendale |
L-20 - Scienze della comunicazione
|
L-20 - Scienze della comunicazione
|
L-20 - Scienze della comunicazione
|
L-20 - Comunicazione, tecnologie e culture digitali |
L-25 - Scienze agrarie e ambientali
|
L-25 - Scienze agrarie e ambientali
|
L-25 - Scienze agrarie e ambientali
|
L-25 - Scienze agrarie e ambientali |
L-25 - Scienze e tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura (Viterbo)
|
L-25 - Scienze e tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura (Viterbo)
|
L-25 - Scienze e tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura (Viterbo)
|
L-25 - Scienze e tecnologie per la conservazione delle foreste, della natura e dell'ambiente (Viterbo) |
L-25 - Scienze e tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura (Cittaducale)
|
L-25 - Scienze e tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura (Cittaducale)
|
L-25 - Scienze e tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura (Cittaducale)
|
Corso ad esaurimento |
L-25 - Scienze Forestali e Ambientali
|
L-25 - Scienze Forestali e Ambientali
|
L-25 - Scienze Forestali e Ambientali
|
Corso ad esaurimento |
L-26 - Tecnologie Alimentari ed Enologiche
|
L-26 - Tecnologie Alimentari ed Enologiche
|
L-26 - Tecnologie Alimentari ed Enologiche
|
L-26 - Tecnologie Alimentari ed Enologiche |
L-32 - Scienze ambientali
|
L-32 - Scienze ambientali
|
L-32 - Scienze ambientali
|
L-32 - Scienze ambientali |
L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
|
L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
|
L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
|
L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
LM-2/LM-89 - Archeologia e Storia dell'arte. Tutela e valorizzazione
|
LM-2/LM-89 - Archeologia e Storia dell'arte. Tutela e valorizzazione
|
LM-2/LM-89 - Archeologia e Storia dell'arte. Tutela e valorizzazione
|
LM-2/LM-89 - Archeologia e Storia dell'arte. Tutela e valorizzazione |
LM-6 - Biologia ed ecologia marina
|
LM-6 - Biologia ed ecologia marina
|
LM-6 - Biologia ed ecologia marina
|
LM-6 - Biologia ed ecologia marina |
LM-6 - Biologia cellulare e molecolare
|
LM-6 - Biologia cellulare e molecolare
|
LM-6 - Biologia cellulare e molecolare
|
LM-6 - Biologia cellulare e molecolare |
LM-7 - Biotecnologie per la sicurezza e la qualità delle produzioni agrarie
|
LM-7 - Biotecnologie per la sicurezza e la qualità delle produzioni agrarie
|
LM-7 - Biotecnologie per la sicurezza e la qualità delle produzioni agrarie
|
LM-7 - Biotecnologie per l'agricoltura, l'ambiente e la salute |
LM-14 - Filologia moderna
|
LM-14 - Filologia moderna
|
LM-14 - Filologia moderna
|
LM-14 - Filologia moderna |
LM-37 - Lingue e culture per la comunicazione internazionale
|
LM-37 - Lingue e culture per la comunicazione internazionale
|
LM-37 - Lingue e culture per la comunicazione internazionale
|
LM-37 - Lingue e culture per la comunicazione internazionale |
LM-59 - Comunicazione pubblica, politica e istituzionale
|
LM-59 - Comunicazione pubblica, politica e istituzionale
|
LM-59 - Comunicazione pubblica, politica e istituzionale
|
LM-59 - Comunicazione pubblica, politica e istituzionale |
LM-69 - Scienze agrarie e ambientali
|
LM-69 - Scienze agrarie e ambientali
|
LM-69 - Scienze agrarie e ambientali
|
LM-69 - Scienze agrarie e ambientali |
LM-70 - Sicurezza e qualità agroalimentare
|
LM-70 - Sicurezza e qualità agroalimentare
|
LM-70 - Sicurezza e qualità agroalimentare
|
LM-70 - Sicurezza e qualità agroalimentare |
LM-73 - Conservazione e restauro dell'ambiente forestale e difesa del suolo
|
LM-73 - Conservazione e restauro dell'ambiente forestale e difesa del suolo
|
LM-73 - Conservazione e restauro dell'ambiente forestale e difesa del suolo
|
LM-73 - Conservazione e restauro dell'ambiente forestale e difesa del suolo |
LM-73 - Scienze Forestali e Ambientali
|
LM-73 - Scienze Forestali e Ambientali
|
LM-73 - Scienze Forestali e Ambientali
|
LM-73 - Scienze Forestali e Ambientali |
LM-77 - Amministrazione, finanza e controllo
|
LM-77 - Amministrazione, finanza e controllo
|
LM-77 - Amministrazione, finanza e controllo
|
LM-77 - Amministrazione, finanza e controllo |
LM-77 - Marketing e qualità
|
LM-77 - Marketing e qualità
|
LM-77 - Marketing e qualità
|
LM-77 - Marketing e qualità |
|
|
LMG/01 - Giurisprudenza
|
LMG/01 - Giurisprudenza |
|
|
|
LMR/02 - Conservazione e restauro dei beni culturali |
RIESAME CICLICO
Le Linee Guida Anvur per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari (2017) stabiliscono che"il documento viene redatto tipicamente a intervalli di più anni, con una cadenza non superiore ai cinque, in funzione della durata del CdS, della periodicità dell’accreditamento, della periodicità della valutazione interna (da parte del NdV), dell’intervenuta necessità di revisioni dell’ordinamento, e comunque in preparazione di una visita di Accreditamento periodico. Ai fini dell’accreditamento periodico del CdS, il Rapporto di Riesame Ciclico può essere anticipato in caso di criticità riscontrate, anche su segnalazione dell’ANVUR, del NUV o del Ministero".
In generale, il Rapporto di Riesame ciclico mette in luce la permanenza della validità dei presupposti fondanti il CdS e del sistema di gestione utilizzato per conseguirli. Prende quindi in esame l’attualità dei profili culturali e professionali di riferimento e le loro competenze e degli obiettivi formativi, la coerenza dei risultati di apprendimento previsti dal CdS nel suo complesso e dai singoli insegnamenti e l’efficacia del sistema di gestione adottato. Per ciascuno di questi elementi il Rapporto di Riesame ciclico documenta, analizza e commenta:
- i principali mutamenti intercorsi dal Riesame ciclico precedente, anche in relazione alle azioni migliorative messe in atto;
- i principali problemi, le sfide, i punti di forza e le aree da migliorare che emergono dall’analisi del periodo in esame e dalle prospettive del periodo seguente;
- i cambiamenti ritenuti necessari in base a mutate condizioni. agli elementi critici individuati e alle azioni volte ad apportare miglioramenti. Gli obiettivi dovranno avere un respiro pluriennale e devono riferirsi ad aspetti sostanziali della formazione.
Rapporti di Riesame Ciclico
*redatti su richiesta del Nucleo di Valutazione (verbale n. 10/2018 del 24.10.2018)