Please Wait
Requisiti di ammissione

L'iscrizione al Corso di Laurea in Biotecnologie è possibile a coloro che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Il corso di laurea è ad accesso libero.

Per verificare il livello di preparazione all'ingresso tutti gli studenti devono svolgere un test per accertare le conoscenze di base di matematica e di chimica acquisite durante il percorso formativo della scuola superiore. Il test non ha finalità selettive, non limita o impedisce l’iscrizione al corso di studio, ma serve ad aiutare gli studenti a colmare eventuali carenze di preparazione, in modo da poter seguire con profitto le lezioni e a sostenere più agevolmente gli esami del primo anno.

I test possono essere svolti gratuitamente in occasione delle giornate di "OPEN DAY" previste tutti gli anni intorno alla metà di settembre. Ulteriori sessione dei test sono organizzate ad Ottobre.

Il test avrà luogo presso i Laboratori Informatici del Rettorato (Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo).

Per i dettagli si vada sui link "Test di Accesso" e Requisiti di accesso alle Lauree triennali”

Il giorno del test, gli studenti dovranno esibire:

• la ricevuta del versamento (o di prenotazione nel caso dell'Open Day)

• un documento di identità valido

• ricordarsi la "username" e "password" con cui hanno prenotato il test.

L’esito della verifica sarà comunicato allo Studente e alla Segreteria Studenti Unica al termine del sostenimento del test.

 

Il test è SUPERATO quando il candidato risponde correttamente al 60% delle domande di Matematica di base e al 60% di Chimica. Nell’eventualità di esito negativo del test si visualizzerà sul monitor del computer la segnalazione “Carenze in MATEMATICA DI BASE” o “Carenze in CHIMICA” oppure di entrambe a seconda che siano emerse lacune in una sola parte del test o nella sua totalità. L'esito del test sarà inviato alla Segreteria Studenti Unica.

L’eventuale esito negativo del test non preclude l’immatricolazione al corso di studio prescelto ma attribuisce un debito formativo in entrata (OFA, Obbligo Formativo Aggiuntivo) che lo studente dovrà colmare entro il primo anno di corso partecipando ad attività integrative di recupero, definite Corso di Livellamento che verrà svolto per Matematica di base e per Chimica.

Allo scopo si veda la pagina web “Gestione degli ‘OFA’ a seguito del test di accesso”.

 

Test di Lingua Inglese

E’ obbligatorio inoltre sostenere il test di piazzamento di Lingua Inglese (Placement Test). Il test verrà svolto presso il Laboratorio Linguistico – DISTU – (dove sono svolti anche i test di ingresso) già in ottobre nelle date e con i dettagli che non sono stati ancora definiti e che verranno pubblicati sul sito DIBAF.

Un'altra test sarà programmato tra Dicembre e Gennaio.

Per accedere al test, è necessario presentarsi con il libretto universitario o altro idoneo documento di riconoscimento. Durante la prova, che dura circa 20 minuti e si svolge in modalità elettronica, non è consentito l'uso di dizionari o grammatiche.

Per ulteriori informazioni potete scrivere a: distulab@unitus.it

Il possesso di una certificazione internazionale riconosciuta almeno di livello B1 (es. PET o FIRST della Cambridge, Grade 6-Trinity, ecc.) non anteriore a due anni dall’immatricolazione, può esonerare dal sostenere il test. Pertanto si invita a consegnare quanto prima la certificazione alla segreteria del Laboratorio Linguistico che provvederà ad accertarne la validità.

 

Il PRE-CORSO di lingua inglese (obbligatorio per coloro che hanno mostrato carenze nella lingua inglese: livello A1) è organizzato a Gennaio in date e orario da definire.

 

ISCRIZIONE PER STUDENTI GIA’ IMMATRICOLATI O LAUREATI

Il Consiglio di Corso di Studio, previa procedura di valutazione culturale e amministrativa della carriera pregressa, con particolare attenzione alla verifica della non avvenuta obsolescenza dei contenuti degli esami superati, stabilisce l’iscrizione al corso di laurea ed i crediti riconosciuti di coloro che chiedono il trasferimento da altro Ateneo e/o CdS o che sono in possesso di un diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento.

Si rimanda al Regolamento didattico del CdS