Please Wait
Gestione degli "OFA" a seguito del Test di accesso

GESTIONE DEGLI “OFA” (Obbligo Formativo Aggiuntivo) NEL DIBAF

Come riportato nel link “Test di Accesso” presente nella home del sito web dell’Università della Tuscia, il test di accesso è una prova obbligatoria che lo studente sostiene per perfezionare l'immatricolazione al corso di laurea.  Non ha carattere selettivo e non preclude l’immatricolazione al corso di studio ma permette di valutare il proprio livello di preparazione generale e di individuare possibili carenze per il cui recupero il Dipartimento DIBAF ha previsto attività di sostegno al fine di rendere più proficua la frequenza del corso di studi (CdS) prescelto. Lo studente che non conseguirà un risultato positivo dovrà assolvere obblighi formativi aggiuntivi entro il primo anno di corso.

Per i Requisiti di accesso ed dettagli riguardo il Test di accesso per la macroarea scientifico-tecnologica si rimanda alla pagina web: Requisiti di accesso alle Lauree triennali

 

Il test è SUPERATO quando il candidato risponde correttamente al 60% delle domande di Matematica di base e al 60% di Chimica.

Nell’eventualità di esito negativo del test si visualizzerà sul monitor del computer la segnalazione “Carenze in MATEMATICA DI BASE” o “Carenze in CHIMICA” oppure di entrambe a seconda che siano emerse lacune in una sola parte del test o nella sua totalità. L'esito del test sarà inviato alla Segreteria Studenti Unica.

L’eventuale esito negativo del test non preclude l’immatricolazione al corso di studio prescelto ma attribuisce un debito formativo in entrata (OFA, Obbligo Formativo Aggiuntivo) .Tale debito si considera assolto se entro il primo anno di corso lo studente frequenterà le lezioni previste per i corsi di livellamento che verranno svolti  per matematica e chimica e supererà il test d’accesso sulla piattaforma d’Ateneo al quale dovrà iscriversi nuovamente e svolgere , la parte o entrambi le parti per le quali è risultato carente. Le date dei test d’accesso saranno pubblicate sul sito d’Ateneo e saranno visibili e prenotabili anche dal portale studenti GOMP, potendo scegliere tra test di Matematica e/o di Chimica. Eventuali OFA dovranno essere adempiuti nel primo anno di corso, consentendo così di effettuare la prenotazione agli esami di profitto per Matematica e Chimica (con le diverse denominazioni in relazione ai CdS).

I Corsi di Livellamento per Matematica di base e per Chimica saranno erogati per l’ a. a. 2020-21 in modalità online e le lezioni saranno registrate per consentire a tutti di poterne fruire anche in seguito. Saranno disponibili sul portale Unitus Moodle, (https://moodle.unitus.it/moodle/course/index.php?categoryid=2)

 

CORSO DI LIVELLAMENTO PER MATEMATICA DI BASE E VERIFICA OFA:

Il 1° ciclo di lezioni del corso di livellamento (10 ore) per i CdS di Biotecnologie (L-2) e di Tecnologie Alimentari ed Enologiche (L-25) e di Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente (L-21) sarà svolto nella settimana che precede l’inizio delle lezioni. (scarica il calendario con tutti i dettagli)

.
 

CORSO DI LIVELLAMENTO PER CHIMICA E VERIFICA OFA:

Il 1° ciclo di lezioni del corso di livellamento (6 ore) per i CdS di Biotecnologie (L-2) e ), di Tecnologie Alimentari ed Enologiche (L-25) e di Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente (L-21) sarà svolto nella settimana che precede l’inizio delle lezioni. (scarica il calendario con tutti i dettagli)

 

PROGRAMMA PER IL TEST DI ACCESSO DI “MATEMATICA DI BASE”

 

Il Programma per la preparazione al test di accesso di Matematica coincide con il Programma da svolgersi durante il Corso di Livellamento

NOZIONI FONDAMENTALI:

Insiemi, elementi, appartenenza, inclusione, intersezione, unione, differenza, insieme vuoto. Relazioni, applicazioni o funzioni, dominio, codominio. Insiemi numerici, intervalli, estremo superiore ed inferiore. Numeri naturali, interi relativi, razionali, reali, immaginari, complessi, potenze, logaritmi, proprietà dei logaritmi, corrispondenza biunivoca con la retta.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI:

Concetti fondamentali e richiami di algebra elementare, richiami di geometria analitica, equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado, esercizi sulla soluzione di equazioni e disequazioni di 2° grado e di sistemi di disequazioni con metodi analitici e grafici.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA

Piano cartesiano, equazione della retta, fasci di rette, parallelismo, ortogonalità ed intersezione tra rette. Circonferenza, ellisse, iperbole e parabola. Equazione generale delle coniche.

COORDINATE, TRIGONOMETRIA:

Rette orientate, coordinate polari, coordinate cartesiane, distanza tra due punti. Circonferenza trigonometrica, funzioni trigonometriche, formule di addizione e sottrazione, formule di duplicazione e di bisezione, trasformazione fra coordinate cartesiane e polari.

 

Testi consigliati per la preparazione:

Marucci A. (2016) Lezioni di Matematica generale (capp. 1,5,6), edizioni Sette Città

Malafarina G. (2010) Matematica per i precorsi, terza edizione, McGraw-Hill.

Simulazioni del Test (materiale disponibile sul sito web dell’Università degli Studi della Tuscia)

 

PROGRAMMA PER IL TEST DI ACCESSO DI “CHIMICA”

Il Programma per la preparazione al test di accesso di Chimica coincide con il Programma da svolgersi durante il Corso di Livellamento

CHIMICA DI BASE:

Atomi e molecole. Elementi metallici e non metallici e loro posizione nella tavola periodica. Composti ionici e molecolari. Simbologia chimica: simboli chimici degli elementi principali e formule chimiche dei composti. Equazioni chimiche e loro significato qualitativo e quantitativo. La mole ed il numero di Avogadro.

PROPRIETÀ DELLA MATERIA:

Proprietà chimiche e fisiche. Proprietà intensive ed estensive: esempi. Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato.

ACIDI E BASI IN SOLUZIONE:

Definizioni di acido e di base: esempi. Prodotto ionico dell’acqua e definizione di pH.

 

Testi consigliati per la preparazione:

Libro di Chimica delle scuole superiori

Hoepli Test, Manuale di Teoria ed Esercizi –Chimica. Cap 1,  2.1, 3.1, 3.2, 6.1, 9.1.1, 9.2

Simulazioni del Test (materiale disponibile sul sito web dell’Università degli Studi della Tuscia)