Please Wait
Obiettivi formativi

Il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze, Tecnologie e Biotecnologie per la Sostenibilità ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per esercitare presso Università, Enti pubblici o privati, italiani o stranieri, attività di ricerca di alta qualificazione, anche a carattere interdisciplinare relative ai settori:

  1. delle produzioni agro-alimentari;
  2. delle tecnologie ambientali e dell’ecologia forestale;
  3. dei sistemi biologici/bioindustrie
  4. delle tecnologie ‘green’ in ambito urbano

Il curriculum Alimenti affronta studi e ricerche sugli aspetti fondamentali ed applicati della trasformazione, conservazione e valutazione degli alimenti e sui criteri per la gestione della qualità del prodotto e della sostenibilità ambientale dei processi. L’attività didattica si svolge anche nell’ambito di collaborazioni previste dal Workshop annuale on the Developments in the Italian PhD Research in Food Science and Technology, e dal Protocollo d’intesa della Rete Nazionale dei Corsi di Dottorato di Ricerca in Food Science Technology and Biotechnology.

Il curriculum Ecologia forestale e Tecnologie ambientali si attiva, di volta in volta, in ambiti di ricerca relativi alla struttura, alla funzionalità, alla stabilità ed alla produttività degli ecosistemi forestali, incluso il sistema suolo, al recupero ecologico e produttivo degli ecosistemi e alla ricolonizzazione forestale, alla tutela della diversità biologica a livello genetico, specifico e strutturale-territoriale. Affronta inoltre le tematiche dei cambiamenti globali e le relative dinamiche di mitigazione e adattamento degli ecosistemi forestali e, in generale, degli ecosistemi naturali terrestri.

Il curriculum Sistemi biologici/Bioindustrie affronta ricerche sulla biologia di base e applicata ai sistemi animali, vegetali e microbici; sulle biotecnologie per il bio-risanamento e la salute umana. Il curriculum si caratterizza anche per le ricerche sulla gestione agronomica sostenibile dei sistemi colturali mediterranei, sulle relazioni pianta-suolo e sul miglioramento della produttività e della qualità delle piante coltivate, nonché sulle cosiddette white-, green- e red-biotechnologies.

Il curriculum internazionale "Urban Green Infrastructures and Sustainable Development" affronta ricerche e studi applicati agli ecosistemi urbani e si concentra sullo sviluppo di ‘tecnologie verdi’ da utilizzare per migliorare la qualità della vita nelle aree urbanizzate. Viene svolto in compartecipazione con la RUDN University di Mosca e prevede l’offerta di posizioni con borsa da svolgere presso UNITUS o presso il partner

Questo corso di Dottorato si rivolge a studenti italiani, europei e internazionali interessati alla formazione come ricercatore, tecnologo e progettista nel settore scientifico e industriale delle scienze, tecnologie e biotecnologie della sostenibilità. Questo dottorato è la prosecuzione ideale degli studi universitari seguiti in diverse aree, in particolare in quelle tecnico-scientifiche. La specializzazione del Dottore di Ricerca avviene attraverso lo svolgimento di un lavoro di ricerca originale su una tematica specifica.

Il tipico percorso di apprendimento si articola generalmente in attività che portano all’acquisizione di 180 crediti formativi totali e che includono:

1. l’offerta formativa in lingua inglese è organizzata in moduli  di insegnamento per un totale di 36 crediti formativi obbligatori con l’obiettivo di fornire competenze e livelli di conoscenza specifica ne: gestione di ‘metadata’ e ‘bigdata’; analisi statistica dei dati sperimentali; analisi critica dei risultati della ricerca; presentazione di report scientifici sia scritti che orali; padronanza degli strumenti di indagine bibliografica; competenza nei research manager soft skills (gestione del personale, analisi dei costi, problem solving, capacità nell’organizzare una attività di ricerca, seguirne lo sviluppo e adottare i necessari accorgimenti per assicurarne i risultati; raggiungimento del livello B2 della lingua inglese scritta, letta e parlata. Ai crediti formativi obbligatori si aggiungono i crediti a scelta acquisibili attraverso la partecipazione attiva e/o passiva a seminari, corsi di formazione, corsi offerti dal nostro e altri atenei   

 2. lo sviluppo della tesi di Dottorato: attività di ricerca volta a generare nuova conoscenza su un tema rilevante per il contesto sociale, culturale ed economico, e di elevata qualificazione scientifica e tecnologica. I dottorandi dovranno di norma trascorrere un periodo di almeno 3 mesi di soggiorno di studio/ricerca in ateneo o laboratorio diverso dalle sedi consorziate, preferibilmente in qualificate strutture accademiche o di ricerca internazionali. Il titolo di Dottore di Ricerca si consegue all'atto del superamento dell'esame finale, dietro presentazione di una tesi la cui valutazione è effettuata da parte di una commissione giudicatrice esterna, con docenti anche stranieri, dopo esser stata pre-valutata da due controrelatori di elevata qualificazione, anche appartenenti a istituzioni estere, esterni al Collegio dei Docenti.

Lo studente candidato può scegliere anche di acquisire in aggiunta il titolo di Doctor Europaeus nel caso in cui il lavoro di tesi soddisfi le seguenti condizioni 1. le valutazioni sul lavoro di tesi sono state svolte da due docenti, nominati dal Collegio dei Docenti, appartenenti a Università di due Paesi europei; 2. la composizione della Commissione Esaminatrice, pur seguendo le regole dell’art. 18, viene integrata da un Commissario appartenente ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia; 3. la discussione della tesi avverrà in inglese; 4. la ricerca presentata nella tesi è stata eseguita in parte durante un soggiorno di 3 mesi presso una istituzione di ricerca estera.