Please Wait
Presentazione

Il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze, Tecnologie e Biotecnologie per la Sostenibilità ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per esercitare presso Università, Enti pubblici o privati, italiani o stranieri, attività di ricerca di alta qualificazione, anche a carattere interdisciplinare relative ai settori:

  1. delle produzioni agro-alimentari;
  2. delle tecnologie ambientali e dell’ecologia forestale;
  3. dei sistemi biologici/bioindustrie
  4. delle tecnologie ‘green’ in ambito urbano

Il curriculum Alimenti affronta studi e ricerche sugli aspetti fondamentali ed applicati della trasformazione, conservazione e valutazione degli alimenti e sui criteri per la gestione della qualità del prodotto e della sostenibilità ambientale dei processi. L’attività didattica si svolge anche nell’ambito di collaborazioni previste dal Workshop annuale on the Developments in the Italian PhD Research in Food Science and Technology, e dal Protocollo d’intesa della Rete Nazionale dei Corsi di Dottorato di Ricerca in Food Science Technology and Biotechnology.

Il curriculum Ecologia forestale e Tecnologie ambientali si attiva, di volta in volta, in ambiti di ricerca relativi alla struttura, alla funzionalità, alla stabilità ed alla produttività degli ecosistemi forestali, incluso il sistema suolo, al recupero ecologico e produttivo degli ecosistemi e alla ricolonizzazione forestale, alla tutela della diversità biologica a livello genetico, specifico e strutturale-territoriale. Affronta inoltre le tematiche dei cambiamenti globali e le relative dinamiche di mitigazione e adattamento degli ecosistemi forestali e, in generale, degli ecosistemi naturali terrestri.

Il curriculum Sistemi biologici/Bioindustrie affronta ricerche sulla biologia di base e applicata ai sistemi animali, vegetali e microbici; sulle biotecnologie per il bio-risanamento e la salute umana. Il curriculum si caratterizza anche per le ricerche sulla gestione agronomica sostenibile dei sistemi colturali mediterranei, sulle relazioni pianta-suolo e sul miglioramento della produttività e della qualità delle piante coltivate, nonché sulle cosiddette white-, green- e red-biotechnologies.

Il curriculum internazionale "Urban Green Infrastructures and Sustainable Development" affronta ricerche e studi applicati agli ecosistemi urbani e si concentra sullo sviluppo di ‘tecnologie verdi’ da utilizzare per migliorare la qualità della vita nelle aree urbanizzate. Viene svolto in compartecipazione con la RUDN University di Mosca e prevede l’offerta di posizioni con borsa da svolgere presso UNITUS o presso il partner russo.