Please Wait
Attività Formative Professionalizzanti (AFP)

REGOLAMENTO

Lo studente deve obbligatoriamente partecipare alle Attività Formative Professionalizzanti per poter conseguire i crediti e verbalizzare l’idoneità. Le AFP sono articolate in moduli (ogni modulo ha un docente di riferimento) e seminari, nel numero di ore stabilito dal regolamento dell’anno accademico di iscrizione ed erogate sotto forma di attività frontale (in aula e/o in contesto applicativo) ed attività individuale. La partecipazione ai seminari è verificata attraverso un registro presenze che lo studente deve firmare, mente la presenza all’attività frontale è registrata nel “Registro Presenze AFP” gestito dal docente di riferimento. A discrezione del docente di riferimento, l’attività individuale può consistere nella compilazione di una relazione o nel superamento di un test di verifica. Per ciascun modulo o seminario, lo studente deve garantire la presenza per almeno l’80% delle attività e conseguire un giudizio positivo per l’attività individuale svolta. Il superamento del modulo e la presenza al seminario saranno riconosciuti mediante un attestato di frequenza rilasciato dal docente di riferimento.

Assenze e modalità di recupero crediti

Lo studente che non abbia conseguito tutti gli attestati necessari per la verbalizzazione delle AFP, può recuperare parte dei crediti formativi con le seguenti modalità:

1.    Erasmus Traineeship (fino ad un massimo di 48 ore, 6 CFU).

2.    Ulteriori ore di Tirocinio in azienda (fino ad un massimo di 75 ore, 3 CFU).

3.    Corsi professionalizzanti svolti presso strutture esterne all’università e congruenti con gli obiettivi formativi del corso (fino ad un massimo di 25 ore/anno, 1 CFU/anno).

4.    Eventuali attività di recupero (seminari integrativi e/o laboratori didattici) organizzate dal Corso di Studio (fino ad un massimo di 1 CFU).

Lo svolgimento delle attività di recupero deve essere autorizzato preventivamente. Lo studente può recuperare i crediti delle AFP solo dopo aver presentato domanda al Presidente del Corso di Laurea, utilizzando il modulo “Scheda di recupero AFP” opportunamente compilato.

Modalità di verbalizzazione

Lo studente potrà verbalizzare le AFP solo dopo aver conseguito tutti gli attestati previsti dal Piano di Studi ed aver recuperato eventuali crediti mancanti. Gli studenti avranno cura di conservare tutta la documentazione prodotta (es. attestatati di frequenza, scheda di recupero AFP, ecc.) di cui sarà pienamente responsabile.

Lo studente potrà verbalizzare iscrivendosi all’esame sul portale studente GOMP, prenotandosi all’appello e portando con sé tutta la documentazione prodotta. Le date di appello specifiche per la verbalizzazione delle AFP saranno a cura di un docente delegato per la verbalizzazione delle AFP dal Consiglio del Corso di Studio (CdS) che valuterà l’attività svolta. L’approvazione di ciascun documento sarà a cura del docente delegato, che vi apporrà data e firma. È previsto almeno un appello ogni due mesi.

Una volta verbalizzate le AFP, lo studente dovrà far avere alla Segreteria Didattica (afp_tae@unitus.it) la documentazione prodotta, scansionandola in un unico file PDF. Il nome del file dovrà essere “cognome studente – documentazione AFP”, mentre l’oggetto della e-mail dovrà essere “Documentazione AFP”.

Il docente delegato alla verbalizzazione delle AFP è il Dott. Alessio Cimini (a.cimini@unitus.it)

 

MODULISTICA PER DOCENTI

- Registro presenza AFP

- Attestato di frequenza AFP

 

MODULISTICA PER STUDENTI

- Scheda di recupero AFP

- Attestati - IX e X colloquio DIBAF (*)

- Attestati per partecipazione a seminari

(*) Per il conseguimento dei crediti relativi alla partecipazione al IX e X colloquio DIBAF è necessario compilare il modulo di autodichiarazione sostitutiva

 

La pagina è stata aggiornata il 14/11/2019