Please Wait
Accompagnamento al lavoro

I servizi di Ateneo di accompagnamento al lavoro dei laureati dell'Università della Tuscia comprendono:
- l'Ufficio Ricerca e Liaison Office (http://unitus.jobsoul.it/studenti-e-laureati/ufficio-placement);
- uno sportello virtuale 
per l'accompagnamento al lavoro (http://unitus.jobsoul.it/).

La funzione dell'Ufficio è quella di garantire:
- assistenza agli studenti per l'orientamento in uscita e la formazione. All'interno di questa attività si definirà, caso per caso con i singoli studenti, il profilo di occupabilità, il progetto professionale, la costruzione del CV, l'analisi di eventuali esigenze formative.
- servizi alle imprese e domanda di lavoro che farà riferimento all'incrocio domanda/offerta per: assunzioni, offerte di lavoro, preselezione di candidati, gestione tirocini post-laurea, tutoraggio, project work, altre attività coordinate con le imprese.
- organizzazione di “Career Day” annuali di incontro tra studenti, neo-laureati e imprese.

Lo sportello virtuale fa parte del Sistema Orientamento Università Lavoro (SOUL; http://www.jobsoul.it/), che è il primo sistema di placement pubblico e gratuito, frutto della collaborazione tra le Università della Regione Lazio.
Nel portale sono disponibili tutte le informazioni su iniziative e servizi relativi all'inserimento lavorativo dei laureati e l'elenco delle aziende convenzionate per tirocini post-lauream. Il portale garantisce l'incontro fra la domanda di lavoro e di tirocinio da parte delle imprese registrate e l'offerta di occupazione di laureandi e laureati che pubblicano sul web i propri profili professionali (C.V.).

Il referente DIBAF per il Job Placement dei corsi di laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche e laurea magistrale in Sicurezza e Qualità Agroalimentare è il Prof. Marco ESTI (esti@unitus.it).