Please Wait
Assicurazione della Qualità (AQ)

Il Gruppo di lavoro della AQ ha la funzione di:

  • sovraintendere al regolare svolgimento delle procedure AQ relative al corso di studio secondo tempistiche e cadenze coerenti con quelle previste dalla normativa vigente in materia;
  • provvedere al monitoraggio dei processi relativi alla gestione della didattica, attraverso l’implementazione del Modello di Assicurazione della Qualità definito dal Presidio di Qualità;
  • coordinare le azioni di miglioramento della didattica;
  • verificare i risultati e i tempi di attuazione delle azioni di miglioramento;
  • analizzare eventuali criticità, in caso di mancato o parziale raggiungimento dei risultati o ritardo nell’attuazione delle azioni di miglioramento;
  • verificare il continuo aggiornamento delle informazioni sulla scheda SUA;
  • prestare supporto al Referente del Corso di studio nella fase di redazione del rapporto di riesame;
  • assicurare il corretto flusso di informazioni tra Commissione Paritetica e Presidio di Qualità di Ateneo.

 

 

 

Il Gruppo di lavoro della AQ è composto dal Referente del CdS (Prof. Maurizio Ruzzi), dal Responsabile AQ del CdS (Prof. Mauro Moresi), da due docenti del CdS (Prof.ssa Diana De Santis), da un Tecnico Amministrativo della Segreteria Didattica DIBAF (Dott.ssa Rosella Lisoni) e dal Rappresentante degli Studenti nel CdS.

 

L'AQ programma i lavori a cadenza bimestrale durante l'anno accademico. Per quanto riguarda l'attuazione delle iniziative messe in campo, i tempi di realizzazione dipendono da situazioni contingenti quali la tipologia dell'iniziativa, le risorse che si rendono necessarie in termini di spazi e di finanziamenti adeguati e, pertanto, sono suscettibili di variazione ma comunque rientranti nei tempi stabiliti dagli organi di governo dell'Ateneo.

Il gruppo di lavoro ha in programma l'esame particolareggiato dei questionari compilati dagli studenti frequentanti e l'analisi dei dati statistici relativi ai CFU conseguiti dagli studenti nel corso delle prime sessioni di esame dell'anno accademico e agli abbandoni registratisi nel tempo intercorrente tra l'iscrizione ed il pagamento della seconda rata delle tasse. 
In una seconda fase, il gruppo di lavoro valuterà l'efficacia delle azioni correttive progettate nell'ultimo apporto di riesame e provvederà alla raccolta degli elementi necessari per la redazione del rapporto 
successivo.

Riesame annuale Link