Please Wait
Prova finale

LM Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8)

(Regolamento approvato con decreto N. 296/2019)

 

 

1. Per sostenere la prova finale lo studente deve avere acquisito il numero di CFU previsti dal piano di studi escluso il numero di CFU assegnati alla prova finale, indipendentemente dal numero di anni di iscrizione al corso.

2. La prova finale costituisce un momento formativo individuale fondamentale nel percorso di Laurea Magistrale e consiste nella redazione, anche in lingua inglese, e nella discussione di una tesi

scritta, elaborata in modo originale dallo studente su un argomento coerente con gli obiettivi del corso di studio, sotto la guida di un Relatore e la supervisione di un Controrelatore. Durante il periodo di attività di ricerca, da svolgersi presso i laboratori afferenti al Corso di Laurea magistrale o in altre strutture interne o esterne ai Dipartimenti DEB e DIBAF, lo studente acquisisce

conoscenze sulle metodologie sperimentali e sul metodo di indagine scientifico, nonché di analisi ed elaborazione dei dati.

3. La relazione sul lavoro svolto è discussa davanti ad una Commissione nominata dal Direttore. Con la dissertazione di fronte alla Commissione di Laurea, lo studente deve dimostrare la padronanza degli argomenti, capacità critica, attitudine a operare in modo autonomo e una capacità di comunicazione di buon livello. Alla prova finale viene assegnato un impegno pari a 32 CFU. 

4. Per il conseguimento della Laurea magistrale lo studente dovrà superare con esito positivo la prova finale.

5. Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi, con possibilità di far seguire la lode al punteggio massimo (110/110). La Commissione assegnerà la votazione sulla base dei seguenti criteri:

- media dei voti in trentesimi, ponderata con i crediti;

- eccellenza della carriera accademica dello studente (0.2 punti per ogni lode fino ad un massimo di 1 punto);

- completamento degli studi entro il periodo previsto (fino ad un massimo di 2 punti: studente in corso 2 punti, studente 1°anno fuori corso 1 punto);

- partecipazione ai programmi di mobilità studentesca internazionale (fino ad un massimo di 1 punto);

- giudizio del Relatore, giudizio del Controrelatore e giudizio della Commissione di Laurea magistrale (fino ad un massimo di 7 punti così ripartiti: Relatore 3 punti, Controrelatore 2 punti Commissione 2 punti).

La lode è assegnata solo all’ unanimità della Commissione, agli studenti che conseguono un punteggio complessivo eccedente i 110 punti per almeno una frazione di unità e valutato il curriculum, l’esposizione e il lavoro di tesi.