Please Wait
Sbocchi professionali

Il laureato in Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere potrà avere prospettive di impiego ed operare presso:

 

-    Istituti di ricerca pubblici e privati e Università;

- Laboratori di ricerca e sviluppo e reparti di produzione e controllo di qualità nelle Imprese biotecnologiche e altre imprese interessate alla innovazione biotecnologica;

- Aziende del settore biotecnologico nei settori biomedico, cosmetico, nutraceutico, farmaceutico e ambientale;

- Laboratori e centri di analisi/diagnostica con particolare riferimento allo sviluppo e messa a punto di sistemi per la diagnostica e saggi cellulari e/o molecolari;

- Enti preposti alla elaborazione di normative brevettali sullo sfruttamento di processi e/o prodotti della bioindustria;

- Ambito medico-sanitario attraverso concorsi pubblici, in base ai requisiti stabiliti dall'art. 2 del decreto di equipollenza con la Laurea Magistrale in Biologia (LM-6) (D.I. 15/01/2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 giugno 2013 n. 145);

- Albo Biologi, come libero professionista (previo superamento dell'esame di stato alle professioni di Biologo senior, sez. A – DPR n. 328/01);

- Organizzazioni coinvolte a vario titolo in produzioni biotecnologiche;

- Settore della divulgazione scientifica e di stampa specializzata.