Please Wait
Guida alla compilazione piano di studi

L’adempimento più importante a cui è chiamato lo studente è la compilazione del piano di studi curriculare che va necessariamente effettuata all’inizio dell’anno accademico ed è vincolante per la prenotazione e la registrazione degli esami, per la richiesta tesi e la domanda di laurea.
E’ possibile procedere alla compilazione del piano durante l’apertura della finestra temporale che per tutti i corsi di laurea del Dipartimento è dal 1 ottobre al 31 luglio dell’anno successivo, ad eccezione dell’inter-ateneo Magistrale in “Scienze e tecnologie alimentari” (LM/70) che prevede la compilazione del piano dal 1 ottobre al 31 marzo dell’anno successivo.
Eventuali deroghe verranno comunicate tramite sito del Dipartimento o avvisi in bacheca.
Il piano di studi va compilato dallo studente sul proprio account nel portale studente GOMP (crea piano di studi) ed è soggetto all’approvazione da parte del Presidente del Corso di Studio E ’possibile modificarlo creandone uno nuovo, che, dopo l’approvazione annullerà, quello precedentemente approvato.
All’interno del piano, a secondo del corso di laurea e dell’offerta formativa, ci sono insegnamenti ed attività obbligatorie già selezionati e inseriti automaticamente, a cui si devono aggiungere “insegnamenti opzionali” (anche detti “obbligatori a scelta”) che vanno scelti all’interno di un gruppo opzionale di discipline (se utile, lo studente può consultare preventivamente la guida del proprio ordinamento didattico).
E’ auspicabile individuare già dal primo anno gli insegnamenti a scelta (AFS = attività formative e scelta) da selezionare tra quelli attivi nel proprio corso di laurea o in altri corsi di laurea dell’Ateneo, seguendo le regole degli specifici regolamenti didattici. Per informazioni, raccomandazioni e consigli utili lo studente può consultare preventivamente il sito web DIBAF del corso di laurea e la guida all’ ordinamento.
Si raccomanda di consultare il tasto ABC presente nella barra in alto, che segnala eventuali errori che impediscono la chiusura del piano. Si ricorda di inviare il piano (tasti in alto a destra) ai fini della convalida e dell’approvazione da parte del coordinatore.
E’ possibile modificare e/o convalidare il piano di studi tramite il portale studente GOMP se si è iscritti alle offerte formative che vanno dal 2014 all’anno corrente. Anche se non ci sono limite di modifiche del piano, si raccomanda la massima attenzione al riguardo.
Nel caso di studenti iscritti ad offerte formative precedenti, deve essere compilato un piano di studi individuale che deve necessariamente essere elaborato sotto la supervisione del Presidente del Corso di Studio e della Segreteria Didattica.
Al seguente link è possibile consultare un tutorial/video guida alla compilazione del piano di studi che si riferisce, nell’esempio, ad uno studente del Corso di laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche (TAE). Quindi alcuni dettagli ed opzioni presentate nel tutorial possono non essere presenti in altri corsi di laurea (ad esempio, la scelta del livello di lingua inglese - B1 o B2 - che riguarda solo TAE].

 

https://youtu.be/5eTo-AKso5Y