Please Wait
Elaborato finale / Tesi di laurea

Dal 2019, le procedure per l’assegnazione di elaborato finale/tesi, la domanda di esame di laurea e la trasmissione dell’elaborato stesso devono essere effettuate tramite il portale Gomp.

E’ stata predisposta una pagina web di ateneo (http://www.unitus.it/it/unitus/segreteria-studenti/articolo/domanda-di-laurea) che riassume la procedura da seguire che di seguito viene riassunta.

Nel caso della Laurea Magistrale Inter-Ateneo in “Scienze e tecnologie Alimentari” (LM-70), si fa riferimento, invece, a quanto riportato sulle pagine web del Corso di Studio (link).

 

RICHIESTA ASSEGNAZIONE ELABORATO FINALE/TESI

Tutti gli studenti dovranno inviare una richiesta di assegnazione tesi al docente relatore. Lo studente quindi nel suo portale potrà seguire il seguente flusso Home > Carriera > Domande > Richiesta di assegnazione della tesi. Il titolo preliminare dell’elaborato finale/tesi indicato va riportato obbligatoriamente anche in inglese (sarà possibile modificarlo in fase successiva di domanda di laurea). Per poter compilare correttamente la domanda di laurea lo studente deve avere nel portale il piano di studi approvato. Nell'indicare il nome del relatore, dopo aver digitato il nome del docente, va cliccato il tasto +.

Il Relatore può essere scelto tra i docenti del CdS o del Dipartimento abbinando al nome anche l’insegnamento o ambito disciplinare considerato, purché coerente con gli insegnamenti del CdS. Fino al momento dell’avvio, la richiesta rimane in sospeso e può essere aggiornata. Una volta compilati i campi della Richiesta tesi lo studente potrà inviare l’istanza che verrà sottoposta al docente relatore il quale potrà, nella propria pagina personale, accettare le istanze di richiesta tesi ricevute.

La richiesta di assegnazione di elaborato finale o tesi di laurea va fatta su GOMP dopo averne concordato modalità e tempi con il relatore (fare, comunque, riferimento ai regolamenti didattici dei CdS). La richiesta deve essere presentata di norma prima dell'inizio delle attività; la mancata richiesta preclude l'ammissione alla seduta di laurea.

Nel caso delle lauree magistrali, ove previsto, dopo l'accettazione della richiesta di tesi, il Direttore di Dipartimento, sentito il Presidente del corso di studio di afferenza dello studente, nomina un controrelatore.

 

DOMANDA DI LAUREA

Una volta che il docente ha accettato la richiesta tesi e l’elaborato finale o di tesi sono prossimi alla conclusione, lo studente può procedere con il flusso Home > Carriera > Domande > Domanda di laurea per sottoscrivere la sua domanda di laurea. La domanda di laurea deve essere effettuata ALMENO 40 GIORNI PRIMA DELLA SEDUTA DI LAUREA. La domanda di laurea è composta di 4 sezioni:

  • Estremi della domanda: dove sono presenti i dati di anno accademico di riferimento e data della domanda
  • Compilazione questionario Almalaurea
  • Corso di studio: dove è presente la denominazione del corso ed il relativo coorte di riferimento
  • Esami sostenuti in carriera: dove sono riportati automaticamente gli esami svolti dallo studente durante il ciclo di studio
  • Tipologia della tesi: qui sono riportati i dati della tesi (tipologia, titolo, correlatore laddove previsto) riportati precedentemente nella richiesta di tesi e modificabili ancora una volta.

Una volta compilati tutti i campi lo studente può procedere con l’invio della domanda. A questo punto sarà possibile generare la domanda di laurea in formato PDF. Ancora una volta è possibile annullare/aggiornare la domanda oppure confermare l’invio.

 

Lo studente potrà prendere parte alla sessione di laurea solo se avrà superato l’ultimo esame almeno 15 giorni prima della data della seduta di laurea.

Quando lo studente avrà completato la stesura dell’elaborato finale o della tesi di laurea ed avrà il parere positivo del relatore (e, ove previsto, del controrelatore), lo studente potrà procedere alla fase successiva di caricamento del file di tesi in formato PDF.

Si ricorda allo studente che nel testo dell’elaborato o tesi deve essere incluso, dopo l’indice, un Riassunto in Italiano (di massimo 300 parole), 5 Parole chiave e un Abstract in Inglese e 5 Keywords.  Il percorso è il seguente: Home > Carriera > Domande > Upload file tesi. Sarà poi possibile ancora una volta aggiornare il titolo tesi (in italiano e inglese) e le Keywords (in Italiano ed in inglese).

La firma elettronica dell’elaborato finale o tesi in formato PDF, attraverso la piattaforma GOMP, dovrà avvenire almeno 7 giorni prima della data dell’esame di laurea.

Il Relatore e la Commissione di Esame di Laurea avrà quindi a disposizione solo copia del manoscritto in PDF.

A discrezione del candidato e del CdS, una copia dell’elaborato finale o della tesi di laurea potrà essere messa a disposizione della Commissione la mattina stessa dell’esame di laurea, per poi essere recuperata al termine della seduta.

Non è più necessario consegnare alcun supporto fisico (CD, tesi stampata o altro) con l’elaborato o la tesi in Biblioteca, né in altri uffici; il file in PDF, caricato dallo studente sul sistema GOMP e firmato dal relatore, dovrà essere inviato alla Biblioteca tramite l'indirizzo e-mail: tesisba@unitus.it . Lo Studente dovrà indicare nell’oggetto del messaggio e-mail i seguenti dati: 1) cognome-nome, 2) sigla del dipartimento, 3) sigla del corso, 4) anno accademico (questi dati aiuteranno a distinguere le tesi di cui si prenderà carico ciascuno dei Poli bibliotecari). Nel testo della mail lo studente dovrà indicare 5 parole chiave (quelle già indicate nell’elaborato o nella tesi), utili per l'archiviazione e la ricerca.

 

Nel caso di Sessioni di Laurea svolte in modalità telematica a distanza, la procedura di cui sopra si integra con quanto descritto nel file “Linee guida sessioni laurea a distanza” (linkare con il file relativo) e in quello “Tesi di laurea –determinazioni” (linkare con il file relativo).

 

Per il Calendario delle Sedute di Laurea dei Corsi del DIBAF si rimanda alla pagina web “Calendario Accademico”:

 

Alle attuali procedure di esame di laurea per i CdS Triennali e Magistrali, si aggiunge la Cerimonia di Proclamazione dei neolaureati, e consegna dei diplomi, che sarà organizzata in forma pubblica dal Rettorato in due giornate da definire.

 

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE - CORSI DI LAUREA (pdf)

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE - CORSI DI LAUREA MAGISTRALE (pdf)

 

Gli studenti dei corsi di laurea magistrale (ad eccezione del CdS in Scienze e Tecnologie Alimentari) devono presentare, oltre alla richiesta tesi, anche la richiesta di nomina del controrelatore utilizzando il seguente modulo da consegnare presso la segreteria didattica:

Nomina Controrelatore (word)

 

Di seguito sono riportati i link per scaricare i fac-simile dei frontespizi degli Elaborati Finali per:

Laurea in Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell'Ambiente L 21

Laurea in Biotecnologie L 2

Laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche L 26

Laurea in Scienze Forestali e Ambientali L 25  (ad esaurimento)

 

Di seguito sono riportati i link per scaricare i fac-simile dei frontespizi delle Tesi di Laurea in:

Laurea Magistrale SFA LM 73

Laurea Specialistica SFA 74/S (ad esaurimento)

Laurea Magistrale SIQUAL LM 69

Laurea Magistrale SIQUAL LM 70  (ad esaurimento)

Laurea Magistrale STA LM-70

Laurea Magistrale Biotecnologie Industriali per la salute e il benessere LM-8