Please Wait
Prova finale

LM Scienze e Tecnologie Alimentari (LM-70)

Prova finale

(regolamento approvato nella seduta del CCS del 28 giugno 2018)

 

 

Per lo svolgimento della prova finale, saranno applicati i seguenti criteri:

  1. di norma, le sedute di laurea saranno articolate su due giorni consecutivi, uno per sede;
  2. di norma, a prescindere dalla Sede Amministrativa, la discussione delle tesi dei laureandi del curriculum Qualità e Valorizzazione si svolgerà a Sapienza e quella delle tesi dei laureandi del curriculum Tecnologie Alimentari si svolgerà a Tuscia;
  3. le Commissioni saranno composte da sette membri indicati dai Co-Presidenti (sei appartenenti alla sede dove viene svolta la discussione e uno dell’altra sede);
  4. almeno per il primo anno, nelle Commissioni di laurea saranno sempre presenti i Co-Presidenti del Corso di Studi;
  5. della Commissione, fa parte il Relatore della tesi.

 

 

L’assegnazione del voto finale di laurea si basa sull’intera carriera dello studente, tenendo separatamente conto:

  1. della media dei voti in trentesimi, ponderata con i crediti, calcolata sugli esami di profitto superati e convalidati nell’ambito del corso di laurea magistrale, in centodecimi, con i decimali non arrotondati;
  2. della partecipazione del candidato a progetti di mobilità internazionale o ad altre attività ritenute rilevanti dal Consiglio di Corso di Studio (fino ad un massimo di 1 punto);
  3. del completamento degli studi entro il periodo previsto: 1 punti per gli studenti in corso, 0 punti per gli studenti fuoricorso;
  4. del punteggio assegnato alla discussione della tesi di laurea magistrale da parte della Commissione (fino ad un massimo di 7 punti).