Please Wait
Tirocinio

Linee guida per ripresa/avvio tirocinio curriculare in presenza (emergenza Covid)

 

Come si attiva un tirocinio

il Tirocinio Formativo non è solo un ottimo strumento per l'acquisizione di un'esperienza professionale pratica, ma si traduce anche in un'opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.

Lo studente partecipa, in modo costante e continuativo, per il totale di ore necessario al conseguimento dei crediti previsti dal percorso didattico, all'attività dell'azienda direttamente presso la struttura ospitante (azienda, studio professionale, ente, istituzione pubblica o privata) in base ad un programma definito, che deve essere finalizzato alla conoscenza, alla professionalizzazione e al graduale inserimento nel mondo del lavoro.

Per l’attivazione di un tirocinio formativo è necessario che venga individuata una struttura disposta ad accogliere il proprio percorso formativo. Gli obiettivi formativi sono concordati tra tutor universitario e tutor aziendale.

 

Tirocinio presso struttura già convenzionata con DIBAF

Lo studente, consultando l’elenco degli enti in fondo alla pagina e avvalendosi, anche, del supporto del Presidente/Co-Presidente del Corso di Studi e del Tutor didattico, può:

  • scegliere una struttura già convenzionata con DIBAF;
  • contattare la struttura convenzionata e prendere accordi per lo svolgimento del tirocinio e per l’assegnazione di un tutor aziendale;
  • preparare, in accordo con il Tutor aziendale e con il Tutor universitario, il progetto formativo.

 

Tirocinio presso struttura non convenzionata con DIBAF

Laddove voglia effettuare il tirocinio presso una struttura distinta rispetto a quelle convenzionate, lo studente deve attivarsi autonomamente per la ricerca di una struttura ospitante e far pervenire, in formato pdf, all’indirizzo e-mail dibaf@pec.unitus.it la convenzione, predisposta come da modello disponibile qui in calce e firmata – preferibilmente in modalità digitale - dal rappresentante legale della struttura o suo delegato. Il documento deve essere denominato con l’esclusiva indicazione del nome della struttura con cui stabilire la convenzione. Se la struttura non dispone di firma digitale, la convenzione deve essere sottoscritta in cartaceo con firma autografa e spedita al seguente indirizzo: Segreteria Didattica DIBAF, Università degli studi della Tuscia, via Camillo de Lellis, snc (plesso di Agraria) – 01100 Viterbo (VT). Una volta seguito l’iter qui indicato, DIBAF, in caso di esito positivo, ne dà comunicazione al richiedente, mediante e-mail.

L'attivazione della Convenzione non ha costi per l'impresa. Il Dipartimento assicura i tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, nonché per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore.

 

Progetto formativo

Individuata la struttura, lo studente deve predisporre un progetto formativo, che deve contenere gli obiettivi del tirocinio e le attività da svolgere, secondo il modello disponibile qui in calce, e sottoporlo alla firma del Tutor aziendale e del Tutor universitario. Almeno 30 gg. prima dell’inizio del tirocinio, lo studente deve far pervenire il progetto formativo firmato, esclusivamente in formato pdf, a: progettoformativodibaf@unitus.it.

Il documento deve essere denominato con l’esclusiva indicazione di cognome e nome dello studente. Il progetto formativo viene sottoposto all’approvazione di un Responsabile didattico del corso di studi che verificherà la coerenza del progetto formativo col percorso didattico intrapreso dallo studente. Una volta approvato, copia del medesimo viene inviata allo studente. Da questo momento lo studente può cominciare a svolgere il tirocinio.

 

Riconoscimento del tirocinio formativo

Al termine del tirocinio, lo studente deve far pervenire alla Segreteria didattica DIBAF l’Attestato di effettuazione di tirocinio firmato dalla disponibile struttura ospitante, motivando l’eventuale mancato (o solo parziale) raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto formativo. La copia firmata dell’attestato deve essere inviata, in formato pdf, all’indirizzo e-mail certificazionitirocinidibaf@unitus.it. Tale documento deve essere denominato esclusivamente con cognome e nome dello studente.

Gli studenti che intendano verbalizzare il tirocinio devono prenotarsi agli appelli disponibili su GOMP e recarsi nell'aula indicata nelle note portando L’Attestazione di tirocinio e copia dell’e-mail inviata alla Segreteria didattica DIBAF.

 

Nota bene: Gli indirizzi e-mail indicati in questa pagina sono destinati esclusivamente alla mera ricezione della documentazione sopra prevista