Valorizzazione della produzione del Grana Padano per il controllo di filiera e l'ottimizzazione dei processi produttivi
L’obiettivo generale, di primario interesse per la UO, è quello di sviluppare e approfondire le conoscenze sui fattori alimentari e climatici che influendo, direttamente o indirettamente, sulle caratteristiche tecnologiche e
fermentative del latte e sul contenuto di spore lo rendono più o meno suscettibile allo sviluppo di difetti (gonfiore). Gli obiettivi specifici che la UO vuole perseguire sono:
- caratterizzare le aree del comprensorio di produzione del Grana Padano dal punto di vista climatico e delle caratteristiche dei foraggi coltivati;
- migliorare la conservazione dei foraggi in termini di qualità nutrizionale, sanitaria e microbiologica attraverso l’impiego di diverse tecniche e strategie agronomiche;
- controllare e contenere lo sviluppo e la presenza di spore di clostridi nel terreno, negli alimenti, nel digerente (feci) e nel latte in relazione alle condizioni climatiche (stress da caldo);
- studiare l’effetto della stagione sulla dinamica di sviluppo dei clostridi (numero di spore, rapporto tra specie, ceppi di clostridi) a livello gastro-intestinale.
- valutazione dell’effetto delle condizioni climatiche (stress da caldo in particolare) e della stagione sulle caratteristiche qualitative del latte prodotto nell’area del Grana Padano DOP.
Prof. Umberto Bernabucci