L'obiettivo generale del progetto LIFE SAMFIX (SAving Mediterranean Forests from Invasions of Xylosandrus beetles and associated pathogenic fungi) è prevenire l'espansione dell'area infestata dal coleottero asiatico dell'ambrosia (Xylosandrus), una specie aliena invasiva (IAS) in Europa.
Gli obiettivi specifici sono:
- Istituire sei siti di rilevamento europei all'interno o vicino ai siti protetti Natura 2000, dove è possibile implementare protocolli efficaci per la prevenzione, allerta e risposta rapida e, eradicazione o contenimento delle infestazioni esistenti;
- Estendere i protocolli di prevenzione e preallarme a otto siti protetti Natura 2000 situati nelle vicinanze di questi siti di rilevamento per prevenire l'ulteriore diffusione delle specie esotiche invasive;
- Diffondere la conoscenza dei coleotteri asiatici dell'ambrosia, compresi i rischi, l'identificazione e i mezzi di prevenzione; e
- Condividere i protocolli di rilevamento precoce e di risposta rapida tra le parti interessate (ad esempio, organismi, reti ed esperti del Mediterraneo e dell'UE impegnati nelle politiche IAS e nei gestori dei siti Natura 2000), per facilitare l'adozione di misure fitosanitarie e la replica dei protocolli per preservare i paesaggi della foresta e della macchia mediterranea.
Le azioni del progetto implementano direttamente la politica dell'UE riguardante le specie invasive non autoctone, in particolare l'obiettivo 5 della strategia sulla biodiversità.
Consorzio
- Ente Parco Nazionale del Circeo (Coordinatore)
- TERRASYSTEM SRL, Italia
- Regione Lazio - Direzione Regionale Capitale naturale, Parchi e Aree protette, Italia
- Istituto Nazionale di Ricerca Agronomica, Francia
- Città di Antibes, Juan-les-Pins, Francia
- Università di Alicante Spagna
- Università` degli Studi della Tuscia, Italia
Contatto per l’Università degli Studi della Tuscia
Prof: Andrea Vannini
E-mail: vannini@unitus.it
Sito Web: https://www.lifesamfix.eu/it/life-samfix-3/
Questo progetto è co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea in base all’accordo di sovvenzione LIFE17 NAT/IT/000609.