Please Wait
HIGHLANDER

Descrizione del progetto

La sfida che il progetto Highlander ha raccolto e che sta per vincere è quella di vedere i cambiamenti climatici come una nuova opportunità. Il progetto Highlander punta a una gestione più intelligente delle terre, studiando nuovi settori, resi possibili dalle tecnologie emergenti interessate a ridurre i rischi per la salute umana, l'agricoltura e l'allevamento. Attraverso l'uso di High Performance Computing, il progetto Highlander mira a ridurre i rischi associati ai cambiamenti climatici elaborando dati e ottenendo previsioni climatiche accurate, raggiungendo l'obiettivo di avere una gestione più intelligente e sostenibile delle risorse naturali e del territorio. Grazie all'elaborazione dei dati, Highlander sfrutterà appieno le nuove tecnologie per generare, gestire, ospitare e distribuire set organizzati di dati, integrandosi con set di dati geospaziali e non geospaziali già esistenti. Progettare e implementare un framework multi-tematico di ultima generazione costantemente aggiornato di dati altamente dettagliati e armonizzati , indicatori e strumenti che vanno dal monitoraggio remoto e in loco, agli strumenti analitici e modelli numerici, agli algoritmi di machine learning. L'attività di elaborazione dei dati garantirà che set di dati nuovi e già esistenti siano accessibili a più utenti, nonché strumenti e servizi basati su HPC e la funzionalità a lungo termine dei servizi creati grazie al coinvolgimento di utenti reali durante il progetto. Questo faciliterà il mainstreaming delle informazioni stesse in decisioni, strategie e piani su diverse scale e settori interagenti.

 

Consorzio:

  •  CINECA
  •  ART-ER Attractiveness Research Territory
  •  DEDAGROUP Public Services S.r.l.
  •  Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte
  •  Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia-Romagna (Arpae Emilia-Romagna)
  •  Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  •  Università degli Studi della Tuscia
  •  Fondazione Edmund Mach
  •  CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI PROVINCIA DI TORINO C.I.A
  •  ECMWF

 

Sito Web: https://highlanderproject.eu/

Video canale youtube

Progetto co-finanziato dal programma “Connecting Europe Facility” dell’Unione Europea, Grant agreement n° INEA/CEF/ICT/A2018/1815462