Please Wait
Spin-off

Molecular Digital Diagnostics s.r.l.

MDD è uno spin-off dell'Università della Tuscia che opera nel campo della dignostica molecolare e della bioinformatica

In particolare MDD fornisce ai propri clienti risposte "chiavi in mano" su campioni di varia origine sui quali è necessario diagnosticare:

  • la composizione microbica
  • l'origine
  • il genoma completo
  • il trascrittoma completo

Alcune nostre applicazioni

  1. MicroFor: Identificazione del fluido biologico a partire dalla generazione di un fingerprint tipico della microflora naturalmente presente sulla mucosa. ambito forense consente di identificare la presenza di fluidi biologici in un reperto, contribuendo a ricostruire lo svolgimento dei fatti sulla scena del delitto.
  2. VinoChip: Attraverso tecniche di sequenziamento parallelo, Next Generation Sequencing (NGS), amplifichiamo e sequenziamo tratti specifici di DNA della flora microbica presente nelle uve, nel mosto e nel vino: 16S rDNA e geni specie-specifici per i procarioti e ITS e 18S rDNA per lieviti e funghi. n seguito, assembliamo i frammenti di sequenza in contig più lunghi e attraverso procedure di bioinformatica andiamo a ritrovare le sequenze nei database più aggiornati  per trovare la specie o il genere a cui la sequenza appartiene. In questo modo, by-passando lo step di coltivazione in piastra, abbiamo un quadro completo della comunità microbica totale (microbioma). Utilizzando poi le informazioni sulle pratiche agronomiche e in cantina abbiamo la possibilità di stabilire le relazioni tra queste e il microbioma che conseguentemente ne deriva, fornendo al produttore un sistema preciso per: analizzare i sistemi microbici che colonizzano uve, botti, cantine e vini; studiare la biodiversità e i cambiamenti della popolazione microbica durante la maturazione e il processo di vinificazionerealizzare una “carta di identità” dei microrganismi che vanno a determinare la tipicità del proprio prodotto che può essere utilizzata per sviluppare strategie su misura per migliorare la qualità dell'uva e del vino.
  3. LatteChip: Attraverso tecniche di sequenziamento parallelo, Next Generation Sequencing (NGS), amplifichiamo e sequenziamo tratti specifici di DNA della flora microbica presente nel latte e nei latticini. In questo modo rileviamo con precisione il complesso microbioma del latte e dei formaggi, così come si viene a formare in conseguenza dell’alimentazione animale, delle tecniche di caseificazione e maturazione dei formaggi. Tale conoscenza ci dà la possibilità di ottimizzare le tecniche e le procedure per l’ottenimento di prodotti sicuri per la salute umana ed eccellenti per le caratteristiche organolettiche

Contatti: Sito web: http://www.mddsrl.altervista.org

 

Terrasystem s.r.l.

TERRASYSTEM è una società nata nel 2004 dall'idea di alcuni dottorati e giovani ricercatori dell'Università della Tuscia di Viterbo e del CNR IBIMET di Firenze per valorizzare anni di esperienza maturata nel campo della geomatica.

Nel 2010 la società diventa spin-off universitario dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo

Ben radicata nell'ambito della ricerca nazionale ed internazionale Terrasystem collabora stabilmente con Università e Enti di Ricerca nell'ambito dello sviluppo di sensori aerei e tecniche di processamento dati. Terrasystem si avvale di collaboratori con elevata specializzazione nel campo della geomatica e con capacità di affrontare applicazioni di ricerca, che si uniscono a competenze specifiche negli ambiti delle scienze ambientali, agroforestali e dell'ingegneria.

Prodotti e servizi:

Easyto map: Offerta di servizi per la mappatura del territorio

Vitimap: Servizi per la viticoltura di precisione

Catasto incendi boschivi: Mappe GIS per il catasto incendi boschivi

Monitoraggio Agricolo e forestale: Servizi integrati basati su telerilevamento multispettrale e modellistica ambientale

WebGIS: Sistemi informatici web oriented per gestione urbanistica, servizi al cittadino, promozione turistica e divulgazione

Aquisizione dati aereo: Aquisizione-elaborazione di immagini da piattaforma aerea leggera con voli programmati su richiesta

Integrazione sensori aerei: Progettazione e configurazione di sistemi per l’acquisizione e il trattamento di datiambientali da piattaforma aerea leggera.

Contatti: Sito web: http://www.terrasystem.it