Please Wait
Laboratorio di Citologia Vegetale e Biotecnologia della Sostanze Naturali

Membri del Laboratorio
Prof. Antonio Tiezzi
Dr. Elisa Ovidi PhD
Dr. Valentina Laghezza Masci PhD
Dr. Fabio Mastrogiovanni PhD
Dr. Andrea Ariolli PhD student
Valentina Caradonna  studente Laurea Specialistica
Daniele Merolli  studente Laurea Specialistica
Marta Zambelli  studente Laurea Specialistica
Noemi Villanova studente Laurea Specialistica

 

Tematiche di ricerca in corso
-Le componenti citoscheletriche della cellula vegetale
-Biologia della riproduzione delle Piante superiori
-Composti vegetali come possibili principi attivi per prodotti farmaceutici nelle malattie del cancro
-Composti vegetali come possibili principi attivi per prodotti farmaceutici nelle malattie neurodegenerative
-Composti vegetali come possibili principi attivi per prodotti farmaceutici con attività antimicrobica
- Composti vegetali come possibili principi attivi per prodotti farmaceutici contro l’osteoporosi
- Studio della resistenza ai farmaci con principio attivo di origine vegetale nelle cellule tumorali

 

Competenze e background
- Biologia vegetale e biotecnologia vegetale
-Colture di polline
-Colture di apici radicali
- Screening di composti naturali
- Selezione delle piante
- Preparazione degli estratti con apparato Soxhlet
- Isolamento chimico e indagini di composti vegetali mediante cromatografia su strato sottile, cromatografia su colonna e cromatografia liquida ad alte prestazioni
- Colture cellulari di mammiferi bidimensionali (2D) e tridimensionali (3D)
- Saggi di citotossicità e proliferazione su cellule di mammiferi
- Test di migrazione cellulare
- trasfezione
- Analisi dei dati statistici
- Modelli cellulari in vitro per la rigenerazione dei tessuti
- Preparazione e caratterizzazione di nanomateriali per l'ingegneria dei tessuti
- Saggi di effetti sui composti vegetali su batteri ambientali coltivati
- Produzione di anticorpi monoclonali
- Osservazioni e preparazione di campioni per microscopia ottica (OM), microscopia a fluorescenza (FM), microscopia confocale a scansione laser (CSLM) e microscopia elettronica (SEM e TEM).
- Studio delle biomolecole mediante tecniche di immunoistochimica (IHC) e immunocitochimica (ICC); etichettatura immunogold mediante microscopia elettronica (IEM)
- Indagini biomolecolari mediante elettroforesi su gel SDS-Polyacrilamyde, Western Blot, Zimografia su gelatina, Reazione a catena della polimerasi

 

Collaborazioni scientifiche
Il Laboratorio ha un'intensa collaborazione con l'Istituto tedesco per lo studio delle malattie neurodegenrative (DZNE) a Bonn e con Università di varie nazioni: l'Università di Concepción, l'Università di Temuco de la Frontera e l'Università Catolica del Norte (Cile); l'Università di Denver, Colorado (USA); l'Università di Tashkent e l'Istituto di chimica delle piante con sede a Tashkent (Uzbekistan); l'Università Ain Sharms del Cairo (Egitto); l'Università di Kielce e l'Università di Poznan, (Polonia), l’Università di Lisbona (Portogallo), l’Università di Heidelberg (Germania).
In Italia ha attive collaborazioni con l'Università di Roma “La Sapienza”, l'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Siena. Il Laboratorio ha un'ottima collaborazione con i ricercatori della Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) di Siena e con l'industria dei vaccini GSK di Siena.